Chimico tedesco (Blechhammer 1867 - Bieberwier, Tirolo, 1948), prof. di chemioterapia ad Amburgo; noto per la realizzazione di diverse tecniche di laboratorio (metodo di colorazione dei corpuscoli bianchi [...] del sangue, ultrafiltro per la filtrazione e la sterilizzazione di piccole quantità di liquidi biologici, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico (Biarritz 1872 - Parigi 1949). Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi dal 1911, contribuì in modo assai notevole ai progressi della chemioterapia moderna. [...] Sono di fondamentale importanza le sue ricerche sull'azione farmacologica degli amminoalcoli, dell'ossido di etilene, dell'efedrina, di alcuni alcaloidi (corinantina), di barbiturici, di anestetici, di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] -50.
Steiner, P. E., Human significance of experimental carcinogenesis, in ‟Archives of pathology", 1953, LV, pp. 227-244.
Stock, J. A., Chemioterapia dei tumori, in Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e J. C. Roe), Napoli 1978, pp. 315-354 ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] reduttasi di cui costituisce il substrato normale. Partecipa alla biosintesi della desossitimidinamonofosfato. Nella moderna chemioterapia dei tumori, analoghi dell’acido diidrofolico vengono utilizzati come farmaci antiblastici (methotrexate) per ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] Attività svolta nel 1946, in Ricerca scientifica e Ricostruzione, XVII (1947), 4, pp. 422 s.; Il Centro di studio per la chemioterapia. Attività svolta durante l'anno 1948, in La Ricerca scientifica, XVIII (1948), 11-12, pp. 1547-1550; Due secoli di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] successivi sono avvenute scoperte farmaceutiche di fondamentale importanza, specialmente in campo cardiovascolare, gastrointestinale e della chemioterapia antitumorale e antimicrobica. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni 1970 si è manifestato ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] nelle leucosi acute. Le ricerche in corso su questi farmaci giustificano ulteriori speranze per la terapia delle neoplasie.
Bibl.: A. Baserga, Aspetti clinici ed impiego terapeutico degli antimitotici, in Giornale Italiano di Chemioterapia, I (1954). ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] da trauma di nervi sensoriali o da neuropatie, quali per es. il diabete, le complicazioni insorgenti durante la chemioterapia antitumorale (per es. da cisplatino o da taxolo), in seguito a terapie antivirali, come complicazioni dell'alcolismo o ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con luce della lunghezza d'onda assorbita dall'HPD può danneggiare il tumore, tali reazioni possono trovare applicazione in chemioterapia, specialmente nella cura del cancro della pelle e del polmone, in quanto sia i radicali ossidrile che l'ossigeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] bambini. Il tasso di remissione è passato da 0,07 a oltre il 50% grazie a una combinazione di chemioterapia e radioterapia.
Simulato al calcolatore il comportamento paranoide. Lo psichiatra e pioniere dell'intelligenza artificiale Kenneth Mark Colby ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...