Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di regolare il volume totale di acqua dell'organismo e la concentrazione dei soluti nei fluidi corporei, sia quella di espellere i prodotti di , come pure le radiazioni e la chemioterapia per tumori renali possono produrre un quadro simile. Altre ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di questa metodica è la possibile comparsa nel 10-15% dei casi, o forse più, di un adenoma cromofobo dell'ipofisi tempo la remissione (v. chemioterapia antineoplastica).
Ricordiamo inoltre, nell'uomo, i tumori femminilizzanti della corticale, e nella ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] l'efficacia di agenti chemioterapici di nuova e vecchia generazione. Il riscaldamento dei tessuti è realizzato anche 'adroterapia presenta un sicuro vantaggio clinico nel caso deitumori dell'occhio (melanomi uveali e condrosarcomi). Andrebbe ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] o diffusi può essere preferita la chemioterapia e/o la radioterapia, limitando la chirurgia alle sole situazioni caratterizzate da ostruzione o da rischio emorragico. Il linfoma rappresenta meno del 5% deitumori dello stomaco, ma la sua incidenza ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] di tumori stromali. In circa il 50% deitumori testicolari, comunque, si tratta di forme istologicamente miste. Il tumore clinicamente non seminomatose la sopravvivenza a 5 anni, dopo orchiectomia e chemioterapia, risulta del 60-80%.
bibl.: h.m. behre ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] i dati scaturiti dalle sue ricerche nei volumi: Tumori, Torino 1911, Endogene Factoren in der Tumorgenese..., Berlin 1934, Chemioterapia del cancro, Milano 1935, e I fattori interni nello sviluppo deitumori e gli odierni saggi di terapia biologica ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] 1989). L'immunoscintigrafia per la stadiazione e il follow up deitumori non è tuttavia ancora pienamente inserita tra le metodiche di è più trattabile chirurgicamente e risente scarsamente della chemioterapia, ma nello stesso tempo non è costituita ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] di stipiti cellulari ormono-indipendenti.
La terapia deitumori uroteliali è spesso fondata su interventi chirurgici demolitivi (nefroureterectomia, cistectomia), mentre la radioterapia e la chemioterapia hanno un ruolo complementare prima o dopo l ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dei regimi immunosoppressivi impiegati nei soggetti portatori di trapianto d'organo. Lo spettro deitumori .
Tozzi, V., Narciso, P., Ferri, F., Sebastiani, G., Chemioterapia antiretrovirale sul finire del 1996, in ‟Giornale italiano dell'AIDS", 1996, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , della testa, del collo e deitumori ginecologici.
Medicina
La chirurgia e la radioterapia non possono curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a distanza. Con la chemioterapia vengono somministrati farmaci antineoplastici che ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...