Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (pathogen free: v. Miyakawa e Luckey, 1968); la scoperta deichemioterapici e degli antibiotici (v. sotto); l'immunologia, la quale oggi tre scoperte una buona parte delle discussioni sull'origine deitumori ebbe a cessare e fu sostituita da un'altra ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ’amputazione, in passato praticata nella quasi totalità deitumori maligni, risulta indicata oggi solo in casi tiroide e l’apparato gastrointestinale.
L’affinamento dei protocolli chemioterapici e delle strategie radioterapiche, dotate di maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] A partire dal 1834, anno in cui la chirurgia deitumori ginecologici si era già sviluppata grazie alle ovariotomie effettuate e non posti in discussione ‒ dalla radio- e/o chemioterapia (tanto che si parla di 'radiochirurgia' e di 'chemiochirurgia'), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] con questa industria continuò anche dopo che assunse la direzione del Dipartimento di chemioterapia sperimentale dell’Istituto nazionale deitumori di Milano. Di Marco identificò l’etruscomicina e le clorotetracicline (nuovi antibiotici prodotti ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] il t. di fegato sono limitate alle malattie sistemiche e ai tumori epatici o delle vie biliari.
T. di intestino e t. ricorre al t. come terapia di consolidamento dei risultati ottenuti con la chemioterapia. Se non è disponibile un donatore HLA ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] tumori (tra cui le l.); ciò è tipico di alcuni farmaci come le epipodofillotossine (etoposide) che danneggiano direttamente il DNA, creando radicali liberi; g) i virus, che esprimerebbero il loro potere oncogeno introducendo nel genoma umano dei ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] i tumori del t. costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti ridurre il volume della neoplasia e seguita da chemioterapia per controllare recidive locali e metastasi, consegue ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] tumori e cancro) hanno consentito una gestione migliore delle diverse forme di cancro, grazie all'azione integrata di varie competenze (sistemi di chemioterapia lavoro della m. clinica sia il complesso dei servizi che vengono proposti al cittadino, ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] età estreme della vita, sia dei sopravvissuti a malattie già ritenute fatalmente letali (tumori, leucemie, insufficienze di organi trattate (v. antibiotici; farmacologia) o in quella precedente (v. chemioterapia, App. IV, i, p. 413) ci si limiterà ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] dei globuli bianchi e delle piastrine e più tardi con anemia, indi azoospermia, caduta dei linfosarcomatose e in alcuni tumori polmonari, i sulfonossibutani nelle impiego terapeutico degli antimitotici, in Giornale Italiano di Chemioterapia, I (1954). ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...