• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [24]
Medicina [54]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [10]
Chirurgia [7]
Chimica [7]
Anatomia [6]
Discipline [6]
Biochimica [5]
Storia della medicina [5]

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] altri trattamenti, quali una chemioterapia più tradizionale o la è la forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda N-terminale a sindromi genetiche o allo sviluppo di tumori. La natura sindromica di molti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] loro trattamento, come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte energie trittici, altari e cofanetti. L’o. fu anche usato nelle tarsie dei mobili detti alla certosina, nei sec. 14°-15° (per la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] Una complessa serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti, permette alle c. irradiazione del paziente o chemioterapia, ma comportano anche s. ed è noto che i tumori maligni hanno la capacità di moltiplicarsi illimitatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

eritropoietina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eritropoietina Massimo Breccia Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] che sono presenti sulla membrana dei progenitori eritroidi, stimolandoli alla funzione renale, durante infiammazioni, infezioni o tumori, in cui vi è una ridotta risposta affetti da patologie tumorali o post-chemioterapia; (c) per procedure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
radiochemioterapia
radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
superproteina s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali