Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , ma con scarso successo.
L'accesso dei farmaci al tumore è un altro problema non secondario della chemioterapiaantiblastica. La vascolarizzazione di molte neoplasie è irregolare e scarsa (v. Willis, 19674) e ciò rende particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] , e questi danni possono causare sterilità; anche gli antimitotici disturbano la spermatogenesi, sicché dopo una chemioterapiaantiblastica può sopravvenire la sterilità. La fertilità maschile può essere alterata anche dall'inquinamento, a causa dell ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...