• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [22]
Medicina [17]
Patologia [9]
Biochimica [8]
Chimica [8]
Immunologia [6]
Fisica [4]
Microbiologia [2]
Biologia molecolare [3]
Fisiologia umana [3]

chemiotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che esiste sotto forma di singole cellule quando i fattori nutritivi sono sufficienti, e sotto forma di aggregati multicellulari quando il nutrimento scarseggia. La sostanza chimica che determina l’aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ACIDO ARACHIDONICO – POLIMERIZZAZIONE – AMMINOACIDO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] un gradiente di concentrazione di un segnale chimico detto segnale chemiotattico, o chemioattraente. Le chemiochine (o chemochine) sono ca. 50 e costituiscono quindi una famiglia molecolare estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

metilazione

Enciclopedia on line

Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] dell’acido tetraidrofolico (metiltetraidrofolico, metilentetraidrofolico ecc.). La m. delle proteine accettrici dei metili è coinvolta nella chemiotassi batterica. Il cambiamento dello stato di m. di queste proteine è una risposta adattativa: la m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINOSIMILE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – INDUSTRIA CHIMICA – GENI HOUSEKEEPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti

sostanza P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostanza P Primo trasmettitore peptidico, scoperto nel 1930 da John H. Gaddum e Ulf Sfante von Euler. È un neuropeptide costituito da undici amminoacidi posti in sequenza lineare, prodotto in varie zone [...] , salivare e pancreatica. Si ritiene che la sostanza P abbia un ruolo importante in molti processi infiammatori, stimolando la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Poiché il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate alle emozioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PROCESSI INFIAMMATORI – NEUROTRASMETTITORE – ANTIDEPRESSIVI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] loro minor numero. Il loro accumulo locale si realizza attraverso una serie di fenomeni successivi e obbligatori, riassumibili − nelle grandi linee − nella chemiotassi e nella diapedesi, cui fa seguito la fagocitosi coi suoi effetti collaterali. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

flogosi allergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flogosi allergica Andrea Matucci Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] i mediatori tradizionali, quali l’istamina e i leucotrieni, hanno l’effetto di promuovere il meccanismo della chemiotassi grazie, per es., all’induzione della migrazione della selettina P. Gli eosinofili aderiscono inizialmente all’endotelio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] e parete vasale, un passaggio attraverso gli endoteli (diapedesi) e movimenti indirizzati verso la sede di intervento extravasale (chemiotassi). Fisica Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

leucotriene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leucotriene Andrea Matucci Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] delle fibrocellule muscolari lisce; aumentano il rilascio di tachichinine dalle fibre nervose sensoriali C; incrementano la chemiotassi degli eosinofili e ne aumentano la sopravvivenza; riducono l’apoptosi anche dei linfociti T e quindi favoriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucotriene (2)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande [...] fagocitosi modificandone la superficie; v. opsonine, XXX, p. 419 ed in questa App.; complemento, in questa App.). Tuttavia la chemiotassi non è elemento essenziale per la fagocitosi. I linfociti non sembra la dimostrino ed anche per i granulociti si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – GLOBULI ROSSI – CHEMIOTASSI – GRANULOCITI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

Siero

Universo del Corpo (2000)

Siero Daniela Caporossi Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] IgM e IgG, possono indurre la lisi di cellule animali e batteriche, il richiamo di granulociti neutrofili (chemiotassi) con liberazione di enzimi lisosomiali, il rilascio di istamina dalle mastcellule e dai granulociti basofili. Il complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: FATTORI DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – PRESSIONE OSMOTICA – PLASMA SANGUIGNO – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siero (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
chemiotassi
chemiotassi (o chemotassi; anche chemiotassìa o chemotassìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -tassi (o -tassia)]. – Lo stesso che chemiotattismo.
chemiotàttico
chemiotattico chemiotàttico (o chemotàttico) agg. [der. di chemiotassi] (pl. m. -ci). – Relativo al chemiotattismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali