• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [91]
Sport [51]
Arti visive [30]
Cinema [10]
Economia [9]
Matematica [8]
Temi generali [7]
Musica [7]
Astronomia [6]
Storia della matematica [5]

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] suicidio ricorreva insistentemente nei suoi discorsi. Dal 1863 abitò in un appartato e silenzioso angolo di Londra, a Cheyne Walk, Chelsea, in un'antica casa del periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dopo la morte di Enrico VIII, la regina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] recettoriale della pluralità degli effetti degli oppioidi è negli anni Cinquanta Arnold Beckett, allora giovane docente di farmacologia al Chelsea College di Londra. Beckett è convinto che il vasto spettro d’azione degli oppiodi sia legato alla loro ... Leggi Tutto

MORANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Vincenzo Carla Mazzarelli MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone. Fortunato (Soriano [...] in cui eseguì una copia in acquerello dalla Tentazione di Adamo ed Eva, tratta sempre dall’affresco sistino (già mercato antiquario, Bonhams Chelsea, 28 novembre 2000, lotto 383); nel 1839 dipinse e inviò a Napoli una Venere reca le armi ad Enea e S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – GIUSEPPE MANCINELLI – BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – COSTANZO ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Royal Society of musicians si occupò poi del suo mantenimento, versandole una piccola pensione annuale di circa 21 sterline. Morì a Chelsea il 23 dic. 1804. La G. era dotata di una bellissima voce naturale, estesa dal la al fa diesis; studiando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] risultata molto superiore nei quartieri centrali, i quali, in più di qualche caso (per es. nei quartieri londinesi di Chelsea e di Kensington), hanno denunciato cali demografici superiori al 25%, e a questa tendenza non sono sfuggite neppure numerose ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] Viaggiarono nel continente, a Milano, poi a Venezia. Ma dopo sei mesi di matrimonio George Eliot moriva nella sua casa di Chelsea (22 dicembre 1880). Opere: Opere complete, Londra 1878-86 e 1901-3. Tra queste vi sono delle composizioni poetiche (The ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFERNO DI DANTE – GAETANO NEGRI – CRISTIANESIMO – GEORGE ELIOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans (1)
Mostra Tutti

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] artisti della pop art americana; fu dapprima ospite di Christo, per trasferirsi poi, dal gennaio al maggio 1968, al Chelsea Hotel, in una camera-studio all’interno della quale realizzò numerosi ritratti. Nella primavera del 1970 fece un viaggio in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

PELLEGRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Carlo (Ape) Eugenia Querci – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici. Conclusi i primi [...] Verso il 1877 Pellegrini si fece progettare dall’architetto Edward William Godwin uno studio in Tite Street, nel quartiere di Chelsea, frequentato da artisti e letterati, fra i quali anche l’amico Whistler. In quegli anni iniziò a dedicarsi in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE DE FILIPPIS DELFICO – ALGERNON CHARLES SWINBURNE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – JOHN EVERETT MILLAIS – LAWRENCE ALMA-TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] corpo di un uomo che dorme. Il primo film che ottiene un vero e proprio riconoscimento di pubblico e critica è The Chelsea Girls del 1966. I film assumono un’importanza sempre maggiore per la rottura estetica che propongono e per la filosofia che sta ... Leggi Tutto

Museo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Museo Alessandra Mottola Molfino I musei alla fine del 20° secolo Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] necessarie alla urban regeneration: alla riqualificazione cioè delle aree periferiche. I primi modelli contano i successi di Soho e Chelsea a New York negli anni Novanta. Il senso di vitalità culturale che un nuovo m. produce in un'area anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – MUSEUM OF MODERN ART – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
anti-hooligan
anti-hooligan (anti-hooligans, anti hooligan), agg. Che previene e contrasta il teppismo degli hooligan. ◆ Quelli del Millwall ne hanno fatto un vanto: «Non piacciamo a nessuno, meglio così». Un quartiere degradato del sudest londinese, una...
antisigaretta
antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali