• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [21]
Biografie [11]
Religioni [8]
Archeologia [8]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] architettonica di più semplice e meno originale concezione (c.d. A) - riflettente le realizzazioni parigine di Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nelle facciate dei transetti di Notre-Dame - a un infittirsi della trama delle arcature coronate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] appare nell'Île-de-France a partire dalla metà del see. XIII per l'influenza di due grandi maestri parigini: Jean de Chelles, l'autore del transetto di Notre-Dame, e Pierre de Montreuil, suo allievo senza dubbio, presto suo emulo, architetto di Saint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] a Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 42), eseguito verso il 780 nella Francia nordorientale, e infine del Lezionario di Chelles (800 ca.; Oxford, Bodl. Lib., Douce 176); di opere tutte collocabili, dunque, in ambito merovingio e protocarolingio. Malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] e successore del primo e la conferma delle decisioni di Saint-Basle deliberata dal concilio dei vescovi francesi radunato a Chelles (9 maggio 994), il legato pontificio in una serie di concilî (Aquisgrana; Ingelheim; Mouzon in Lorena del 2 giugno 995 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Il c. riferito dalla tradizione a s. Eligio (m. nel 659), orafo e ministro del re Dagoberto (629-639), già conservato a Chelles e oggi noto da antiche descrizioni e soprattutto attraverso un disegno del sec. 17°, era invece alto e quasi cilindrico e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] dalla corte ottoniana e indisponeva i Capetingi, che irrigidirono le loro posizioni: l'episcopato francese, riunitosi a Chelles, confermò le risoluzioni prese sul conto di Arnolfo nel 991 con la dichiarazione della loro irrevocabilità. Ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il gotico d’Oltralpe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] base delle facciate dei transetti di Notre-Dame a Parigi, realizzati intorno alla metà del secolo da Jean de Chelles, a nord, e dal successore Pierre de Montreuil in quella meridionale. Oltre alla sistematica vetrificazione delle murature siamo di ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] monastiche (favorisce la diffusione della regola di Colombano), trascorrerà i suoi ultimi giorni nell’abbazia reale di Chelles, presso Parigi, divenendo, dopo la canonizzazione, il modello della regina cristiana, benefattrice di religiosi, poveri e ... Leggi Tutto

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] in parte l'uso geologico, essendo tratte dalle località ove il rilievo del rispettivo strato fu eseguito chiaramente la prima volta (Chelles, Le Moustier, Aurignac), in parte non lo seguono, il che è indubbiamente un male, ma ha le sue ragioni. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ) e Dagoberto I (629-639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una croce con inserti vitrei a vari colori per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chelleano
chelleano 〈še-〉 agg. [dal nome della città di Chelles, nella Francia centr.]. – In paletnologia, denominazione dell’industria ad amigdale rinvenuta nel 19° sec. in un terrazzo del fiume Marna a Chelles; il termine, esteso poi a indicare tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali