sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile.
Gli agenti s. che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] la determinazione quantitativa di molti metalli.
Le sostanze capaci di formare c. con i metalli sono dette chelanti.Tra i chelanti, il BAL (2,3-dimercaptopropanolo), l’EDTA (acido etilendiamminotetracetico) e altri sono impiegati in farmacologia per ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] ; si ottiene riscaldando dicloroetilene con ammoniaca; si usa come intermedio nella preparazione di detergenti, di resine, di coloranti, di prodotti farmaceutici, come additivo di lubrificanti, come agente chelante (del nichel, del rame) ecc. ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] . forma un amalgama; si può anche aggiungere alla soluzione un amalgama di sodio che fissa il g. presente, o un composto chelante (idrossichinolina, ecc.), o si può far passare la soluzione su opportune resine scambiatrici. Il g. che si ottiene con i ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] affinità di legame col ferro delle diverse molecole scavenger dell'•OH derivano da studi condotti con l'EDTA, un efficace agente chelante del ferro: quando l'EDTA è presente nella reazione di Fenton, la maggior parte degli scavengers dell'•OH ha un ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] carbonilici, come [Pt3(CO)6]3-. Anche rodio e iridio, in complessi con leganti particolari come la fosfina chelante Ph2PCH2PPh2, danno facilmente composti con legame metallo-metallo, che possono trovarsi anche (formalmente) con i due atomi metallici ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] precursore è stata la molecola quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo per Ca²+, come l'EGTA o il BAPTA (fig. 1). La porzione della molecola che lega Ca²+ è costituita da ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] +, in quanto forma con questi ultimi complessi inattivi simili rispettivamente al ferrocianuro e al ferricianuro. L'agente chelante etilendiammina tetracetato (EDTA) sottrae Mg2+, Ca2+ e altri cationi bivalenti, inibendo così gli e. la cui attività ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico per mezzo di valenze secondarie o...
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello a un atomo coordinatore, per lo più...