RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] 99mTc forma legami di coordinazione col fosforo, l'azoto e lo zolfo; gli stessi legami vengono formati dal 111In con chelanti contenenti azoto. I legami di coordinazione permettono a questi due isotopi di marcare non solo fosfati, gruppi amminici e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] delle lesioni aterosclerotiche); di attenuare l'aggregabilità piastrinica; di svolgere, in alcuni casi, una sensibile azione chelante nei confronti di alcuni metalli pesanti (piombo, mercurio); quindi, in definitiva, di attenuare il rischio di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] affinità di legame col ferro delle diverse molecole scavenger dell'•OH derivano da studi condotti con l'EDTA, un efficace agente chelante del ferro: quando l'EDTA è presente nella reazione di Fenton, la maggior parte degli scavengers dell'•OH ha un ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] pratico, ancorché il campo dell'applicazione sia più ristretto, come, ad esempio, la scoperta dell'EDT, corpo chelante prezioso nella cura del saturnismo, del PAM, rimedio della intossicazione da esteri fosforici, della norallilmorfina (o nallina ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] carbonilici, come [Pt3(CO)6]3-. Anche rodio e iridio, in complessi con leganti particolari come la fosfina chelante Ph2PCH2PPh2, danno facilmente composti con legame metallo-metallo, che possono trovarsi anche (formalmente) con i due atomi metallici ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] precursore è stata la molecola quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo per Ca²+, come l'EGTA o il BAPTA (fig. 1). La porzione della molecola che lega Ca²+ è costituita da ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] cui precursore è stata la molecola quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo per Ca2+, come l’EGTA o il BAPTA (fig.1). La porzione della molecola che lega Ca2+ è costituita da ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] sospetto a 37 °C, avendo usato come anticoagulante non l'acido etilendiaminotetraacetico (EDTA, Ethylenediaminetetraacetic acid), chelante del calcio, ma eparina o citrato di sodio.
Disordini emorragici da difetti vascolari
I disordini relativi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] invece sono legate per mezzo di legami ionici con lo ione Ca2+. Se questo viene rimosso, per es. con un agente chelante, la membrana esterna viene distrutta e ciò rende il glicopeptide sensibile all'azione di alcuni agenti tra i quali il lisozima. La ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] reticolociti e delle emazie a punteggiatura basofila. È stata inoltre documentata l'azione terapeutica di una sostanza chelante (CaEDTA).
Tecnopatie da agenti fisici. - a) Baropatie (malattia dei cassoni): tra gli operai cassonisti si osservano forme ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico per mezzo di valenze secondarie o...
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello a un atomo coordinatore, per lo più...