Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] funerari la cui monumentalità non conosce pari. Le piramidi di Khufu (abbreviazione di Khnumkhuefui, in greco Cheope), Khaefra (Chefren) e Menkaura (Micerino) dominano l’intera area, favorendo lo sviluppo di un cimitero di corte che offre una delle ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] 'intorno alle piramidi ‒ le più importanti delle quali si trovano alla periferia de il Cairo e furono costruite dai sovrani Cheope, Chefren e Micerino ‒ vi erano tombe assai più modeste ma pur sempre molto belle, in cui erano sepolti i funzionari che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] una c. dentro il recinto funerario del re Djoser ed a alcuni cunicoli costruiti per operai nelle adiacenze della piramide di Chefren.
La necropoli di Rīfeh ha restituito una interessante serie di modelli di c. in terracotta, databili fra la VI e la ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] e della provincia del Sichuan); Egitto (Museo della civiltà egiziana al Cairo, Museo della Nubia ad Assuan, Sfinge di Chefren a Giza, Egyptian environmental action plan - natural and cultural heritage); Giordania (Scuola per il restauro del mosaico a ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] sinistra del Nilo), con i templi funerari e le piramidi di Cheope, la maggiore di tutte, alta ora 136 m, di Chefren e di Micerino, risalenti alla metà del 3° millennio a.C. Tuttavia, nell'urbanistica egizia si possono distinguere due grandi classi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Ak. d. Wiss., Lipsia 1957-59, Berlino 1951, p. 126 ss. Pubblicazioni di scavo: U. Hölscher, Das Grabdenkmal des Königs Chefren, in Veröff. der E. v. Sieglin-Expedition in Ägypten I, Lipsia 1912; G. Steindorff, Aniba I, Glückstadt-Hamburg-New York ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...