PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] delle Alpi ed effettuò numerose spedizioni extraeuropee e che, nel 1932, morì trentenne in Egitto, cadendo accidentalmente dalla piramide di Chefren.
Il 1932 fu un anno di svolta per Ninì Pietrasanta. Dopo che nel mese di marzo aveva preso parte con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] gruppo con il principe Rahotpe e la consorte Nofret del Cairo, le due statue di Raneferef, la statua di diorite di Chefren. Numerose statue e gruppi dell’epoca di Micerino mostrano, in confronto con l’austera ispirazione delle opere fin qui ricordate ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alla IV dinastia (2640-2520) sono a base quadrata e hanno i primi corsi formati da blocchi di granito: si tratta della piramide di Chefren (215 m ca. di lato, 144 m ca. di altezza, inclinazione delle facce 53°10´ ca.) e di quella di Micerino (108 m ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] il Belzoni stava cercando di individuare l'ingresso, riuscendo, il 2 marzo, a entrare e a vedere la tomba di Chefren. Dopo essersi recato alcuni giorni ad Alessandria per incontrare Moḥammed 'Alī, al quale voleva vendere la sua collezione di reperti ...
Leggi Tutto
GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] a el-Ghiza (1903) (Monografie di Archeologia e d'Arte, I), Roma 1963; H. Ricke, Der Harmachistempel des Chefren in Giseh (BÄBA, X), Wiesbaden 1970; K. Kromer, Österreichische Ausgrabungen in Giseh (Var). Vorbericht über die Frühjahrskampagne 1971 ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , numerose coppe egiziane in alabastro e in diorite, dono dei faraoni del Regno Antico, tra le quali due con iscrizioni di Chefren della 4ª dinastia e di Pepi i della 6ª. Tra i più notevoli resti dei ricchi arredi sfuggiti al gravissimo saccheggio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di calcare, residuo di lavorazione di una cava a cielo aperto, che raffigura un leone accovacciato con il volto del faraone Chefren (ca. 2547-2521 a.C.), qui certo con la specifica funzione di divinità protettrice della necropoli regale e in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] se poco indagato per questo periodo. Da qui devono essere passati i vasi in alabastro e diorite con i cartigli dei faraoni Chefren e Pepi I, ritrovati nel palazzo reale. Il regno di Khamazi a est, di non chiara ubicazione, deve invece aver fatto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] costellazione del Drago. In proposito, la disposizione delle celebri tre grandi piramidi della piana di Giza (Cheope, Chefren e Micerino) – che così tanto è oggetto di interminabili discussioni nelle trasmissioni televisive sui misteri dell’antico ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , per lo più in granito; né bassorilievi, né testi decorano le pareti (solo sui montanti del portale del t. funerario di Chefren, sono stati trovati i nomi del sovrano). Nella V e VI dinastia invece, laddove la piramide stessa diviene più piccola, i ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...