INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] marino si usa ancora il termine mesopsammon, con riferimento agli organismi che si muovono negli interstizi senza spostare i granuli (A. Remane, Monodella halophila di acque salmastre (Iugoslavia) e M. relicta del litorale del Mar Morto. Altre specie ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] , mentre una siffatta durata del pasto è normale negli Ixodidi, che succiano sangue una sola volta in ciascuno dei loro tre stadî liberi holocyclus, australiano, agente di paralisi); Margaropus (M. boophilus, annulatus e specie congeneri diffondono la ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] 3 ha.), racchiuse entrambe nel Lago di Zurigo, e alcune altre di minore importanza.
L'immissario principale del Lago è la Linth che, per mezzo di un canale, conduce le acque del Lago di Wallenstadt nell'Obersee ed esce all'estremità nord-est del lago ...
Leggi Tutto
VAMPIRO
Angelo SENNA
Raffaele CORSO
. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.
Le prime notizie [...] si hanno nelle relazioni dei viaggi nell'America intertropicale di Ch.-M. de La Condamine, P. Martyr, del Padre Jumelle e degli Ulloa verso la metà del sec. XVIII.
Il primo naturalista che usò la voce vampyrus fu Linneo, ma erroneamente, malgrado la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] ma sono invece capaci di vere acrobazie, come ogni tanto dimostra la fuga di esemplari dalla prigionia attraverso impedimenti che sarebbero stati insuperabili per animali apparentemente molto più agili. Amano anche prendere ogni tanto un bagno. Molto ...
Leggi Tutto
MINTZ, Beatrice
Marco Vari
Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] in una madre portatrice, ha dato origine a un animale allofenico. In ricerche successive, la M. ha verificato che cellule di teratocarcinoma possono rivelarsi totipotenti, e le loro caratteristiche cancerose possono essere reversibili. Inserendo nel ...
Leggi Tutto
TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)
Emilia STELLA
Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] di acque dolci di un'altra grotta italiana (Toscana); M. halophila Karaman di una grotta iugoslava. Sono forme relitte arcaiche che anticamente abitavano forse le acque superficiali e che a causa di cambiamenti climatici si sono rifugiate in acque ...
Leggi Tutto
PORTMANN, Adolf
Valerio Verra
Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] ha lavorato alla costruzione di un'"antropologia fondamentale" che non vuol essere il supporto o la legittimazione di 1956, Francoforte s. M. 19732; Tarnung im Tierreich, Berlino 1961; Aufbruch der Lebensformen, Francoforte s. M. 1965; Zoologie aus ...
Leggi Tutto
VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] tale conchiglia mostra una linea palleale sinuosa o intera. I Veneridi vivono usualmente dal limite della bassa marea fino a 250 m. di profondità: hanno l'abitudine di infossarsi nella sabbia o nel limo coi sifoni rivolti verso l'alto. Senza essere ...
Leggi Tutto
XENOBIOSI
Athos Goidanich
. Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse.
Costituiscono tipico esempio [...] mai dai nidi e vivono, sempre bene accette e in perfetta armonia, accanto e grazie ai grandi ospiti, ma non tollerano però che questi avvicinino la loro propria covata e ne li allontanano senza lotte ma con tenacia, riparando poi in fretta i setti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.