Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 [...] lo stesso termine i calamari giganti (Architeutidi) del genere Architeuthis: quelli osservati raggiungono i 12-14 m, ma ci sono indizi che ne esistano di dimensioni anche maggiori. Frammenti di Cefalopodi giganteschi sono stati infatti trovati nello ...
Leggi Tutto
In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori, che spesso comprendono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione [...] ’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei ecc.). Si distinguono una m. difensiva, messa in atto quando l’animale si trova costretto e non ha più possibilità di fuggire, e una m. aggressiva, che rappresenta invece una premessa all’attacco. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] 2 m di lunghezza, carnivori, voraci, salgono a intervalli alla superficie per respirare per mezzo di due sacche polmonari maschio; trascorrono la stagione asciutta chiusi in una galleria scavata nel fango che può disseccarsi, in stato di vita latente. ...
Leggi Tutto
Triakidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Carcariniformi che comprende pescecani ampiamente diffusi nei mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità. Hanno corpo slanciato, occhi ovali [...] laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo ...
Leggi Tutto
Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon (sinon. Basilosaurus) si trova fossile nell ...
Leggi Tutto
In zoologia, organiti di movimento dei Protozoi ciliati, consistenti in strutture laminari di forma triangolare risultanti dalla fusione di due o più serie di ciglia vibratili, riunite tramite sistemi [...] di fibrille a corpuscoli basali; in genere situate intorno al peristoma in una zona adorale che si estende al citofaringe. Il battito delle m. provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese. ...
Leggi Tutto
Delfino (Inia geoffrensis) lungo anche 3 m, caratterizzato da pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato con 66-68 denti per ogni mascella. Abita i grandi fiumi dell’America Meridionale [...] quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, ed è una delle specie di delfini che vivono nelle acque dolci; un’altra, Platanista gangetica, vive nel Gange e negli altri fiumi dell’India (➔ platanista). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Ornitischi, esclusivi del Cretaceo superiore, erbivori e quadrupedi, caratterizzati da una espansione piastriforme che protegge nuca e collo; il cranio massiccio porta anteriormente [...] . Forniscono una serie filetica che dal genere Protoceratops del Cretaceo superiore della Mongolia, piccolo e poco differenziato, porta al Triceratops del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale lungo fino a 7 m e altamente differenziato. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci comprendente quattro specie riunite nella sola famiglia Albulidi, che alcuni autori considerano un sottordine ( Albuloidei) dei Bericiformi (➔ Bericidi). Nelle classificazioni desuete [...] , con altri gruppi, nell’ordine degli Isospondili (➔).
Gli A. sono diffusi prevalentemente nei mari tropicali e hanno aspetto slanciato. Sono commestibili. Albula vulpes (pesce signora), che supera di poco 1 m di lunghezza, è la specie più grande. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.