Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] conta circa 1600 specie di dimensioni variabili da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola, protrattile, priva Vivono nelle acque dolci di tutto il mondo, tranne che in America Meridionale, Madagascar, Nuova Guinea e Australia. ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] fu invasa nel 1079 da Godred Crovan, un avventuriero irlandese che conquistò Sudreys, Dublino e Leister, regnando per 16 anni. Nel 1866 gli abitanti di M. ottennero un provvedimento, per lo meno nominale, di home rule. Gatto dell’isola di M. (o Manx) ...
Leggi Tutto
Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] grandi dimensioni, per es., diverse Laminarie e specialmente Macrocystis pyrifera (lunga anche 70 m). Spesso le forme più sviluppate hanno vesciche piene d’aria, che servono al galleggiamento. Le cellule contengono parecchi plastidi (detti feoplasti ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
Zoologia
Il [...] cosicché non si ha una vera e propria m., ma un rinnovamento continuo degli elementi epidermici. Vere m. subiscono gli Uccelli, i quali si spogliano periodicamente delle penne, che sono sostituite da altre rigenerate dagli stessi follicoli ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] con grande rapidità, raggiungendo, a seconda della natura del terreno e delle specie vegetali, un’altezza che va da meno di 1 m fino a 6 m. Elementi marginali della s. sono alberi bassi a foglie caduche, piante epifite e piante scandenti legnose ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] la successione al trono acquista rilievo fondamentale per il fatto che essa attua in modo formale e permanente il principio Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] quale aderisce la pia madre riccamente vascolarizzata. Si costituisce così una tela coroidea, che ricopre come un tetto il IV ventricolo encefalico, la cavità del m., detta per la sua forma fossa romboidale. Nelle pareti laterali e ventrali ispessite ...
Leggi Tutto
Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] con le ossa del tarso (basipodio). Le ossa del m. presentano modificazioni nei vari gruppi di tetrapodi a seconda del e un corpo, a sezione prismatica triangolare; gli spazi che separano le une dalle altre si chiamano ‘spazi interossei’. ...
Leggi Tutto
(gr. Μέδουσα)
Mitologia
Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] quello della vena destra. La leggenda più tarda fece di M. una fanciulla rivale di Atena per la bellezza della chioma, che la dea punì cambiandone i capelli in serpenti, o anche una fanciulla che, violata da Posidone in un tempio della dea, fu punita ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] raptatorie con i femori drizzati e la tibia rivolta in basso, in un atteggiamento che ricorda quello di un orante.
Tra i Mantidi, in Italia è comune Mantis religiosa, la m. religiosa, lunga 5-6 cm, di colore verde chiaro, e altre specie dello stesso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.