Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] da rocce antichissime. Hanno forme dolci, specialmente nelle zone culminanti; del primo sistema fa parte la Serra de Famatina, che supera i 6000 m; ad E di questa si eleva il secondo sistema e ancora più a E il terzo (Serra de Aconquija, Serras ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] fumanti di alcuni sono sepolti sotto monti (per es. l’Etna), che si trasformano in vulcani.
L’arte arcaica raffigurò i G. con la un g. filisteo di nome Golia, descritto come alto oltre 3 m.
astronomia Stella g. (o, assolutamente, gigante) o g. rossa ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] , le quali tengono saldate le fibre tra di loro e allo stelo. A seconda del procedimento usato si distingue in: m. rustica, che è compiuta direttamente dall’agricoltore subito dopo il taglio del prodotto e può essere del tipo alla rugiada o in acqua ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] carattere decorativo (similmente e in unione con corallo e altre materie affini).
La m. artificiale, che cerca di imitare l’aspetto della m. naturale, è costituita da cristalli di nitrato basico di bismuto finemente macinati, mescolati a una sostanza ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] piccole fossette ventrali nell’ornitorinco. I piccoli succhiano il latte dai peli che ne circondano gli sbocchi. Lo stomaco è del tutto privo di ghiandole.
I M. hanno una temperatura variabile, in dipendenza dalle condizioni ambientali: può scendere ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] l’allevamento di suino magro (cioè destinato a essere macellato quando la massa viva non supera i 100 kg). Dal m. si possono ricavare due tipi di grasso: il lardo, che costituisce uno strato più o meno spesso aderente alla parte interna della pelle e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] diede origine a tutta una serie di catene montuose che nel loro insieme costituiscono il sistema a. o a.-himalayano che, inteso appunto nel senso geologico, comprende: M. Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] cui la specie umana si colloca al vertice (L’animale culturale, 1974). Abile divulgatore, M. ha alternato la sua copiosissima produzione scientifica - che si è andata estendendo agli studi di eco-etologia, alla definizione dei fondamenti teorici dell ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] forme (globulari, filamentose ecc.) aventi dimensioni fino a 300 μm.
I m. si colorano poco con i coloranti di anilina, bene con il Giemsa del suolo.
I m. sono responsabili di numerose forme patologiche (micoplasmosi), che colpiscono roditori, cani, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] modo da poter essere orientata, ed è posta almeno a 4 m di altezza sulla scena, fuori della vista del pubblico. Contiene una uno specchio riflettore e uno o più schermi colorati che vengono inseriti o esclusi durante lo spettacolo, mediante funicelle ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.