pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] libri e sotto i quadri. I Collemboli sono minuscoli Insetti, anch’essi privi di ali e capaci di saltare, che vivono invece soprattutto nel terreno umido
Ali e mascelle
In passato gli entomologi dividevano gli Insetti in due sottoclassi: Apterigoti ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] due dita sono rivolte in avanti e due indietro, come quelle dei pappagalli. Tali zampe offrono un vantaggio a uccelli che trascorrono molto tempo su un ramo o aggrappati verticalmente a un tronco. Tutti i Piciformi nidificano in cavità dei tronchi e ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] la seconda è endemica della Nuova Guinea. La prima si alimenta soprattutto di formiche e termiti e possiede aculei robusti che la proteggono dai predatori, come le spine dell’istrice. Le zampe delle echidne sono provviste di unghie poderose con cui ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] delle risaie. Mentre raccoglievano il riso e imparavano a coltivarlo, i Cinesi pescavano anche i carassi e le carpe. Fu così che iniziarono ad allevare questi pesci, prima per necessità e poi per passione, ottenendo forme e colori nuovi in assenza di ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] kg, con zampe e coda corte, unghie robuste, orecchie brevissime e nascoste nel pelo. L'andatura è piuttosto lenta, lasciando intuire che la difesa si affida agli aculei. Davanti a un predatore, l'istrice inizia a sollevare gli aculei, li agita e li ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] brunnea) vive solo negli ambienti aridi dell'Africa australe; la iena striata (Hyaena hyaena) ha un areale assai vasto che si estende dalla regione sahariana all'India; il protele (Proteles cristatus) è una specie di piccola taglia, localizzata nelle ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] planano a lungo in quota senza battere le ali, i piccoli uccelli delle tempeste volano a livello del mare e sembra quasi che corrano sulla superficie delle acque turbolente.
Uccelli di mare
Gli albatri, le berte e gli uccelli delle tempeste, tutti ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] gli elefanti stessi. Infatti, gli studi sul DNA hanno dimostrato che questi animali, pur essendo assai diversi come aspetto e per le formiche. Data la sua grossa mole (è lungo circa 1,5 m e pesa fino a 60 kg), consuma una grande quantità di questi ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] base della coda). I maschi, inoltre, possiedono una lunghissima coda che può arrivare a 90 cm. Questa specie è diffusa dal prevalentemente nelle foreste di montagna, sopra i 1.300 m di altitudine, dove di notte la temperatura scende notevolmente ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] (genere Pristis) hanno una curiosa escrescenza cartilaginea sul muso che si estende in avanti come una trave dentata su entrambi , detto anche manta del Mediterraneo, non supera i 5 m. Diversamente dagli altri Batoidei, le mante non nuotano vicino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.