Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] verso il bipedalismo (l'ipotesi più accreditata è quella che la liberazione del braccio abbia consentito ai maschi di ).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin, 19972). ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] Non sappiamo di preciso quante specie esistano sulla Terra, anche perché il loro numero cresce di giorno in giorno, man mano che l’esplorazione zoologica del Pianeta procede e raffina le sue tecniche di indagine. Dalla metà del 18° secolo a oggi sono ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] progressi della geologia nel sec. XIX (Pavia 1847) che gli valse la nomina ad assistente presso il Museo di Milano 1857; F. Haberlandt-E. Verson, Studi sui corpuscoli di Cornalia, Rovereto 1870; M. Lessona, Naturalisti ital., Roma 1884, pp. 231-238. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] che collaborò per tutta la vita col marito, disegnando le molte belle tavole iconografiche che Cenno necrologico, in Atti d. R. Accad. di Torino, LI (1915-16), pp. 945-950; M. Cantone, F. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] l'anguilla americana riesce a rilevare differenze di potenziale di 2 μV. Il movimento dell'acqua marina nell'oceano, che è un conduttore di elettricità, produce nel campo magnetico terrestre campi elettrici molto più intensi di alcuni μV/cm, cosicché ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] secondo, i Pinnipedi, così chiamati per la forma dei loro piedi che ricorda quella di una pinna, fanno capo le specie evolute nel due specie differenti. Un maschio adulto è lungo anche 5÷6 m e può pesare più di 3.000 kg, mentre una femmina raramente ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] La forza si misura dalle penne
L'ordine dei Galliformi comprende circa 250 specie distribuite in tutti i continenti. Sono uccelli onnivori, che camminano sul terreno, alimentandosi di semi, erbe e insetti. Possiedono zampe robuste, fornite di speroni ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] nei laghi d'alta montagna dove nidifica a 4.000 m sul livello del mare.
Riproduzione e sviluppo
La nidificazione a nutrire i piccoli, già capaci di volare, con un liquido rosso che emettono dall'esofago.
Il piumaggio dell'adulto compare tra i 3 e i ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] negli Echinodermi e nei Cordati (di cui noi facciamo parte, insieme a Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Ciò significa che, in termini evolutivi, una stella di mare è molto più strettamente imparentata con i Vertebrati di quanto lo sia con ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] (Gymnarchus niloticus), il gigante dei Mormiriformi: lungo fino a 1,60 m, può superare i 18 kg di peso. Vive nei fiumi e nei privo di pinna dorsale e possiede una lunga pinna ventrale unica che si estende dall’ano (posto assai in avanti) fino all’ ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.