cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] , mentre la seconda è il simbolo dell'operosità e della previdenza, ma anche dell'egoismo. Si racconta di una cicala che trascorreva tutta l'estate a cantare spensierata sugli alberi mentre la formica si dava da fare per raccogliere provviste. Venuto ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] immagini di draghi e dinosauri. La specie più grande è l'iguana dai tubercoli (Iguana iguana), che vive nelle foreste tropicali dal Messico al Brasile e raggiunge i 2 m di lunghezza. Gli adulti vivono sugli alberi in vicinanza dei fiumi, e in caso di ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] per lungo tempo il passaggio di una preda nel punto in cui si sono poste in agguato. La posizione di preghiera che sembra che assumano con gli arti posteriori piegati e leggermente sollevati in alto in realtà è una posizione di allerta con la quale ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] e la percezione di ultrasuoni
Micro e Mega
I Chirotteri sono un ordine di Mammiferi Placentati, provvisti di arti anteriori che nel tempo si sono profondamente modificati e adattati al volo. Esistono più di 920 specie di pipistrelli, sparse in tutto ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] Entrambi sono marini e hanno un corpo a barilotto o a botticella che dir si voglia, con due fori, uno per l'entrata e a 20 cm, mentre le colonie possono estendersi fino a 25 m. Gli individui delle catene coloniali sono invece sessuati, producono cioè ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] piccoli animali siano velenosi o per lo meno capaci di imprimere ferite dolorose. Le femmine sono famose anche per le cure che prodigano alle uova, caso raro tra gli insetti. Per tutta l'incubazione non si nutrono e rimangono a controllare le uova ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] ventre. Questo è un modello di colorazione comune a molti pesci che vivono in acque aperte, per i quali il colore dorsale più invernali, invece, si ritira in profondità, fino a 150 m sotto la superficie del mare. Gli occhi particolarmente grandi dell ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] ambienti muore, ma lascia le uova nello strato di fango umido che si mantiene in alcuni punti più riparati dal sole o dove la le forme fossili. Questo pesce può raggiungere la lunghezza di 1,80 m e il peso di 50 kg. Come negli altri Dipnoi, le pinne ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] meno di pochi millimetri a 12 cm
Tante, e tutte succhiatrici
Il mondo delle cimici comprende circa 50.000 specie che hanno colonizzato gli ambienti più diversi, in tutte le regioni geografiche della Terra. La maggior parte degli Eterotteri vive come ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] Liguria si dimostrò particolarmente feconda di risultati, tanto che il paleontologo F. Sacco fu indotto a Atti d. Accad. d. Scienze di Torino, XXV(1889-1890), pp. 691-693; M. Lessona, L. B., in Bollett. d. R. Accad. di agricoltura, XXXIII-XXXIV ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.