Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] la necessaria flessibilità per rispondere a condizioni ambientali che variano rapidamente.
Bibliografia citata
AXELROD, R.M. (1984) The evolution of cooperation. New York, Basic Books.
BATESON, M., KACELNIK, A. (1996) Rate currencies and the foraging ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la profondità e il radicalismo dei suoi ideali politici, che tendevano a superare i concetti-base di indipendenza e repubblica . Richard, Notices sur le travaux scient.de Ch. L. B.par M. de Beaumont: réflexionssur ce travail, Paris 1866; C. G. Giebel, ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di varie tecniche finalizzate alla sua valutazione. Così C. George, N. Kaplan e M. Main (1985) hanno ideato uno schema di intervista per studiare, con le dovute cautele, il ricordo che le madri hanno del rapporto avuto con le proprie madri, e K ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] circadiani, e degli altri ritmi, va ricercato nel controllo che essi esercitano sull'organizzazione biologica e temporale interna di tutti gli organismi.
Bibliografia citata
CAHILL, G.M. BESHARSE, J.C. (1993) Circadian clock function localized in ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , i pesci, i rettili e i mammiferi. Gli invertebrati che vivono più a lungo sono gli anemoni di mare, le aragoste and analysis. New York, Chapman & Hall, 1992.
ROSE, M. The evolution of aging. Oxford, Oxford University Press, 1991.
STEARNS, ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] nel loro insieme ingroup, o gruppo di parentela, che deve contenere più di due taxa per essere in grado Martins E., Oxford, Oxford University Press, pp. 104-137.
LEROI, A.M., ROSE, M.R., LAUDER, G.V. (1994) What does the comparative method reveal ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] del 20° secolo. R. Yerkes (1927; 1943; 1973), che fondò il primo centro di ricerca sui primati negli Stati Uniti, recent theoretical and empirical advances, a c. di. Van Cranach M., Harré R., Cambridge-New York, Cambridge University Press e Parigi, ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Nella lordosi la spina lombare è iperestesa, in modo tale che il perineo e la vulva sono voltati verso l'alto. Se it. Zoologia: gli invertebrati, Padova, Piccin, 1972).
F.B.M. de Waal, Peace making among primates, Cambridge (MA), Harvard University ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ha una grande coesione e una notevole elasticità. La densità del polmone che non ha ancora respirato è di 1,068 g/cm3, mentre quella del . Gli alveoli hanno un diametro di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.