Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sono presenti nei due sessi. In Lampyris, la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi -21.
Johnson, F. H., Bioluminescence, in Comprehensive biochemistry (a cura di M. Florkin e E. H. Stotz), vol. XXVII, Amsterdam 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da ardere o per fabbricare mobili o se vi è il rischio che l'albero cada, danneggiando una casa o i suoi abitanti, ma . (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ed Epidermal Growth Factor (EGF), omologhi di geni presenti in organismi che vanno dai nematodi fino ai vertebrati (Maine et al., 1995; Dev. Suppl., pp. 53-60.
JONES, C.M., LYONS, K.M., HOGAN, B.L.M. (1991) Involvement of bone morphogenetic protein-4 ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] dalla presenza di un nido o di una tana che li protegga dai predatori e dal calore fornito loro dalla Snowdon C.T., vol. 25, pp. 385-422, San Diego, Academic Press.
TYLER, M.J., a c. di (1983) The gastric brooding frog. Kent, Croom Helm Ltd.
WILSON ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] la competizione spermatica dovrebbe selezionare in ragione di spermi che siano in grado di avere la meglio sugli spermi rivali. M. Gomendio ed E.R.S. Roldan (1991) hanno suggerito che tra i mammiferi la competizione dovrebbe favorire spermatozoi più ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] i siti di nidificazione. Un esperimento condotto sul campo ha mostrato che, aggiungendo nidi artificiali in una popolazione del Mar Baltico in cui la densità naturale era solo di 0,2 nidi/m², tutti i 30 nuovi nidi aggiunti furono occupati dai maschi ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] profondità dell' acqua, fino a scomparire alla profondità di 600÷900 m. Kontrovitz e Myers (1984; 1988) hanno dimostrato che nell'oceano, a una profondità superiore a 300 m, gli occhi degli ostracodi podocopidi avrebbero avuto una scarsa utilità, a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della più frequente lungo le rive del Tigri e dell'Eufrate, in tutta la regione che va da Bassora nel Sud a Samarra nel Nord; questa pianta, infatti, si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] corpo della dea del cielo Nut. Di questi uccelli il testo afferma che hanno "visi di uomini ma corpo di uccelli. Essi si parlano l e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d'Arabia, a cura di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] , viene ritardata anche la sua fine; ciò suggerisce che l'uccello possa utilizzare un orologio per intervalli per ., Hillsdale, L. Erlbaum Associate, pp. 277-310.
CHURCH, R.M., BROADBENT, H. (1990) Alternative representations of time, number and rate ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.