Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso molto allungato che porta una piccola mascella all’estremità, per cui sono detti pesci flauto. Comprende un solo genere ( Fistularia), con [...] 4-5 specie dei mari tropicali. Fistularia tabacaria (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Asteroidei. Hanno disco piccolo, braccia strette alla base e allungate, sono privi di ano. Nel Mediterraneo si trovano Luidia ciliaris che raggiunge il diametro di 0,5 m, con 7 [...] braccia, e Luidia sarsi, lunga 35 cm, con 5 braccia ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei dell’ordine Osteoglossiformi, famiglia Osteoglossidi; unica specie è A. gigas, che può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 200 kg. Vive nei fiumi dell’America Centrale e Meridionale [...] ed è alimento molto pregiato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Condroitti. Comprende il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo comune nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Pacifico che raggiunge la lunghezza di 5 m di cui circa la metà spettano [...] alla pinna codale ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Viperidi, diffusi nell’America Meridionale, cui appartiene il crotalo muto (L. muta; v. fig.) che può raggiungere quasi 3,5 m di lunghezza, velenoso e aggressivo. ...
Leggi Tutto
Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] richiesta - supportata da contributi di esperti come l'etologo M. Bekoff, il sociobiologo R. Dawkins e la primatologa J e difensive, in genere della durata di pochi secondi, che esprimerebbero situazioni di conflitto tra la motivazione alla fuga e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...]
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l animals, Oxford-New York 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome del popolo maltrattato. La tutela giuridica degli altri ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] mortalità ISTAT e i dati del registro nazionale della MCJ è stato calcolato che la sottonotifica dei casi di MCJ al registro si è ridotta nel tempo a , 2004, 16, 5, pp. 594-98.
A.H. Peden, M.W. Head, D.L. Ritchie et al., Preclinical vCJD after blood ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] ., per mezzo del linguaggio). Strettamente connesso al problema della memoria è quello della motivazione ad apprendere, che R.M.W. Travers (1973) definisce una ''energicizzazione'' del comportamento, fondata sulla curiosità e sull'impulso esplorativo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.