DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] a Roma vi fossero ben tremila persone in carcere in seguito alla fine della Repubblica, dichiarava chem se Roma infelice torna sotto le zanne del lupo mitrato o d'altro carnivoro animale, 10 la ricuso per mia patria" (Parigi, Bibl. nat., Fonds Ital ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] letterato, come opina il Tenenti, abbia potuto aiutarlo nella redazione. La data di composizione, cheM. Nani Mocenigo aveva fissato al 1540, è stata in modo più persuasivo spostata dal Tenenti verso gli anni 1553-54, con l'appoggio della cronologia ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] contro il partito papale e si dimise dalla carica; nel 1248 l'imperatore nominò suo capitano generale in Stiria e Carniola M. che subito si insediò e l'anno successivo fu nominato vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] pubblica, ma era nata dal trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolo comitale cheM. e i suoi avi portavano come conti di Lurn. Dal 1146 questa "contea interna di Gorizia" - così essa era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] il principe di Montesarchio per aver organizzato una congiura contro la vita del viceré e cheM. Schipa (Albori del Risorgimento..., Napoli [1938], p. 19) sostiene che questa fallì a causa della delazione del C., notizia peraltro di cui lo Schipa non ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] antico precettore di seguirlo in Ungheria come notaio e cancelliere del Regno. Un incarico cheM. dovette accettare a titolo temporaneo, dato che nella richiesta di autorizzazione rivolta al Consiglio del Popolo di Bologna si impegnava a rientrare ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] Iseppo di Porti". Aggiungeva inoltre di aver inteso dire "che fu madonna Marcella suocera del detto Conte Battista che li accusò, et altri gentil'homeni di questa città al tempo chem. Thomaso era Inquisitore". Questa "madonna Marcella" nominata dal ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] e nell'amministrazione in un anno cruciale per Bologna come il 1376; il 20 marzo, infatti, una insurrezione (cheM. Griffoni condanna come "destructio Bononiae") cacciò il legato pontificio e ristabilì, almeno formalmente, il Comune di Popolo: il ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] "afflitte e meste".
Qualche anno dopo, Campanella ricorderà di aver trascorso le pause dei drammatici processi "burlando con quelle donzelle, chem'invitavano dalle fenestre a pazzie più cll'io non volevo" (lettera a C. Pflug del luglio 1606), ma un ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] avanzata.
Fu discepolo e intimo amico di G. Perticari, il quale aveva dato vita nella città a un vivace circolo culturale che permise al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.