GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] milanesi e piacentine e non lasciò la città fino a che l'imperatore, nel gennaio del 1249 non si allontanò.
1921), pp. 1-82; G. Marchetti-Longhi, La famiglia di G. da M. patriarca d'Aquileia. Note storico-genealogiche, ibid., XIX (1923), pp. 105-130 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Carlo Magno per dimostrare anche attraverso la lex regiade imperio che il pontefice insieme con il clero e il popolo romano antistitum Ravennatum chronotaxim... disquisitiones…, II, Faventiae 1783; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati, I-VI, Venetia ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e le arti a Bologna al tempo di B. d. P., a cura di M. Medica, Milano 2005; G. Benevolo, Il Castello di Porta Galliera: fonti sulla fortezza ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] e Stefano V (885-891); è comunque certo che nell'885 non cadde nuovamente in disgrazia insieme con i 149-154, 159 s.; P. Testini, La basilica di S. Ippolito, in M.L. Veloccia Rinaldi - P. Testini, Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...]
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario di Stato il cardinale J.-M. Villot, che aveva già ricoperto l'incarico sotto il suo predecessore, fu un'altra significativa espressione della volontà di seguire, nelle ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] collaborazione con gli architetti L. Vanvitelli e M. Gioffredo che ne avevano appena completato il rinnovamento architettonico ( la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e i quattro sovrapporte e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Paolo fuori le Mura, in Late classical and Medieval studies in honor of A.M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of l'882, G. si felicitò con lui per la fedeltà che aveva mostrato nei confronti della Sede romana.
Eguale, pur se ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Vettori aveva diagnosticato a Padova la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di paralisi, come ., 49, 113; Opus epistol. Des. Erasmi Roterodami, a c. di P. S. Allen-H. M. Allen-H. W. Garrad, Oxonii 1906-1947, I, p. 69; VI, pp. 384-391, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] costretto per vivere a lavorare come decoratore, ma sembra che tale arte fosse da lui esercitata con poco successo. articoli e i libri apparsi in epoca successiva in lingua straniera, cfr. M. Haven, Le maître ínconnu, Paris 1912. Per i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] da parte del magistrato di Perugia e ciò lascia pensare che si fosse avuto qualche sentore del progetto di affidare Basler Konzil während der Zeit seiner Blüte, Riga 1927, pp. 34-38; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.