PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] madrigali dedicatimi col titolo et arma Gonzaga da giovane che come virtuoso si trattenne in casa mia questa annata, , 2007, pp. 69-71; Ead., P., F., in Dizionario dei musicisti calabresi, a cura di M. Gallo, Caraffa di Catanzaro 2010, pp. 311-315. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] per quest'opera il Metastasio aggiunse il testo d'un duetto che fu cantato da G. Babbi e R. Mingotti). Compose inoltre di Napoli. Secolo XV-XVIII, I, Napoli 1891, p. 252; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento, Napoli 1916, pp. ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] il G. vi è ancora definito "signor", qualifica che non compare più nelle Canzonette et arie a 3 on G. and Mortaro, in Historic Brass Society Newsletter, IV (1992), pp. 4-14; M.L. Baldassarri, I libri di concerti sacri di G. G. (1580-ca. 1624), in Il ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] allievi fondarono un'associazione culturale che porta il suo nome e che, tra l'altro, organizza un 267, 379, 393, 402, 417; A. Bratuž, L., R., in M. Jevnikar, Primorski Slovenski Biografski Leksikon (Diz. biografico sloveno del Litorale), XI, Gorizia ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] scene, le hò vestite col nome di V.S. molto Illustre acciò che s'ella le adobbò più volte de lode, le conserva anco l' Atti del I Convegno(, Isola di San Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 7-20; T. Walker, "Ubi Lucius ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Consiglio comunale lughese approvò la proposta, avanzata da "alcuni giovani dilettanti di musica", di destinare al M. un compenso per "istruire i giovani poveri che si dedicano a questa scienza" (da quattro a sei ogni anno) (150 anni, p. 3). Questa ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] di direttore della banda locale, nonché dell'orchestra che si esibiva al teatro Sociale per le stagioni d venne rappresentata al Municipale di Reggio Emilia, sotto la direzione di M. Bavagnoli.
Dall'ottobre al dicembre 1893 il G. fu nuovamente ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , i tremoli, la terza posizione sino al mi, usata tutt'altro che per eccezione, i non rari salti di corde nei tempi vivaci" (Vatielli opera settima, C.M. Fagnani, 1696; Messe concertate a 3 voci, due canti e basso...opera ottava, M. Silvani, 1697 ( ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] scuola violinistica francese attraverso l'allievo J.-M. Leclair, che diffuse in Francia il gusto italiano musique et de théâtre à Lyon, 1688-1799, Lyon 1932, pp. 273 ss.; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] ., 25 febbr. 1868), che fu il suo lavoro più popolare.
Buon direttore d'orchestra, oltre che in Italia si esibì in reali teatri di Milano, 1778-1872, Milano1872, pp. 93ss.; M. Ferrarini, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.