MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] Calliroe, dramma "tespico" con un solo personaggio e musiche di J.A. Gürrlich. L'Indice de' teatrali spettacoli riferisce che la M. si esibì in quella medesima opera a San Pietroburgo nel giugno del 1808.
Oltre quella data non si hanno notizie sull ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] di A. Fapanni, VII, Brescia 1987, pp. 102 s.; G. Apollonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 99-108; M. Mauceri, Voce che tenera: una cabaletta per tutte le stagioni, in G. Rossini 1792-1992: il testo e la scena. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] dei castrati G.C. Ferrucci e tal Boni, in seguito attivi a Monaco.
La totale assenza di notizie dopo il 1674 fa supporre che il M. sia morto in quell'anno o poco più tardi.
Fonti e Bibl.: sul Maccioni "da Orvieto" si vedano: F.S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] , trovandosi in città in quel periodo.
Non si hanno notizie precise né sul giorno né sul luogo del decesso del M., che probabilmente avvenne a Milano; le richieste di partecipare al concorso per il posto di primo organista da lui lasciato vacante ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] in quasi tutti gli otto antichi banchi pubblici napoletani. Un inventario stilato nell'ottobre 1707 elenca i beni posseduti dal M., che includevano, oltre a una preziosa collezione di violini di A. Amati e numerosi gioielli ricevuti in dono da nobili ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] nations e La pomme d'or, allestiti in quell'occasione, sebbene vi sia anche chi ritiene che essi siano stati scritti da D. Dall'Oglio (cfr. Seaman). Il M. - che, nel 1746, subì la perdita del fratellastro Antonio e, nel 1755, restò vedovo - rimase a ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] cappella stessa elencati sotto la generica definizione di "cantori e strumentisti"; tuttavia Gambassi (1987) avanza l'ipotesi che il M., dal 1618, possa aver ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Giulio, detto Ciullo dell'Arpa
Dinko Fabris
Nacque a Napoli da Ascanio, intorno al 1590 circa.
La prima notizia che lo riguarda compare nei documenti della S. Casa dell'Annunziata. [...] cappella, con assegnamento di duc. 2 al mese" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, Annunziata, p. 158). Dal 1 giugno 1611 al M. "che serve d'arpa" fu aumentata la paga di un ducato al mese e ancora dal 1 ott. 1612 essa fu elevata a 4 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] le pretese quinte", arriva al povero Colonna una strigliata di galateo artistico: "Ella con la sua innata gentilezza m'insegna che il proprio del Galantuomo è di escusare, e non di accusare, ed il proprio del virtuoso è di trovar e lodar le finezze ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di cappella e di camera e compositore di corte (carica che era stata già di Mozart) con uno stipendio di 12.000 Te voglio bene assaie!, in Il teatro e le cronache, a cura di F. Flora-M. Vinciguerra, Milano 1946, pp. 460-465; G. Barblan, L'opera di G. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.