ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ), pp. 7-18; Indice di tutte le opere di musica che si trovano nella stampa della Pigna di Alessandro Vincenti, in Venetia p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, Bibliographie der ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] . Non molto si conosce sulla famiglia del G.: che fosse figlio di un certo Domenico lo si apprende da di A. G., biografia e cronologia, a cura di G. Benzoni - D. Bryant - M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] K. M. Smith (New Grove, p. 716) ha dimostrato tuttavia che per l'incongruenza di fatti e date è impossibile che il D mutamento di rotta e uno spiccato interesse per il teatro francese. è dubbio che il D. abbia musicato i due testi di Ch. S. Favart, La ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] 1725 (ms. 18.138); L'osservanza della divina legge nel martirio del Maccabei, oratorio in due parti, poesia di A. M. Lucchini, 1732 (ms. 18.167); Gioseffo, che interpreta i sogni, oratorio in due parti, poesia di G. B. Neri, 1736 (ms. 18-165).
La sua ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Circo, Elena nel Marin Faliero (non corrisponde al vero che la Patti sia venuta al mondo durante una recita di - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1977, pp. 2673 s.; M. Scott, The record of singing, I: To 1914, New York 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] sue opere in raccolte di musiche vocali del tempo: M.C., M.C.V., M.C. Vero (Marcus Cara Veronensis).
L'origine veronese a Marmirolo a disnar con noi facendo intendere alli preditti che portino li loro instrumenti da sonar et da cantar...". Ancora ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] fu a Bologna, poi ancora alla Scala (quattordici rappresentazioni di Carmen dal 19 dicembre con M. Gay, E. Cervi Caroli e G. Zenatello sotto la guida di Toscanini che raramente si accostò a questa partitura) e al teatro S. Carlo di Napoli (febbraio ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] anche se non mancarono le polemiche rivolte alle innovazioni da lui proposte.
Intanto, nello stesso anno, a F. M. Piave, che aveva fatto domanda per ottenere la cattedra di letteratura poetica e drammatica al conservatorio milanese, veniva preferito ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] teatrale del L. segue i modelli della tradizione veneziana coeva, che vede per l'opera seria la presenza di decine di arie Vivaldi vero e falso. Problemi di attribuzione, a cura di A. Fanna - M. Talbot, Firenze 1992, pp. 91-108; F. Rossi, Venezia, il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] all'inizio del 1733 con un certo conte Ughi (un avventuriero che lo truffò poi di ogni suo avere), il B. si recò B., in Collectanea Historiae Musicae, Florentiae 1956, pp. 115-125; M. Barthelemy, L'Académie Royale de Musique et l'Opéra italien de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.