costipamento /kostipa'mento/ s. m. [der. di costipare]. - 1. (agr.) [operazione effettuata con magli, rulli, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare la compattezza del terreno] ≈ [→ COSTIPAZIONE [...] (1)]. 2. (med.) a. [l'essere costipato, riferito alla funzionalità intestinale] ≈ e ↔ [→ COSTIPAZIONE (2. a)]. b. [l'essere costipato, riferito ad affezioni rino-bronchiali] ≈ [→ COSTIPAZIONE (2. b)] ...
Leggi Tutto
grumo s. m. [lat. grūmus "mucchio di terra"]. - 1. [piccola massa che il sangue e altri liquidi organici formano rapprendendosi] ≈ coagulo. ‖ crosta, Ⓣ (med.) embolo. 2. (estens.) [piccolo ammasso di sostanze [...] solide: crema piena di g.] ≈ (fam.) gnocco, granello, granulo, rocchetto ...
Leggi Tutto
sperma /'spɛrma/ s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. spérma "seme"] (pl. -i). - (fisiol.) [liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione] [...] ≈ liquido seminale (o spermatico), Ⓖ seme ...
Leggi Tutto
asettico /a'sɛt:iko/ agg. [der. di settico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [che risponde alle norme igieniche in fatto di prevenzione delle infezioni: garza, medicazione a.] ≈ sterile. 2. (fig.) [...] [privo di slancio, di passionalità e sim.: uno stile, un individuo a.] ≈ (lett.) anodino, freddo, [solo dello stile e sim.] impersonale. ↔ acceso, passionale ...
Leggi Tutto
splene /'splɛne/ s. m. [dal gr. splén splenós "milza"], non com. - (anat.) [organo addominale, associato al sistema circolatorio, che produce alcune cellule del sangue e leucociti] ≈ milza. ...
Leggi Tutto
danno s. m. [lat. damnum]. - 1. a. [azione o circostanza che nuoce a qualcuno o qualcosa; anche, effetto di tale azione: subire un d. irreparabile; i d. del terremoto] ≈ danneggiamento, deterioramento, [...] perdita. ⇓ avaria, difetto, guasto, magagna, rottura. ↔ riparazione. ⇓ restauro, ripristino. ● Espressioni: fam., fare danni ≈ combinare pasticci. b. [cosa negativa] ≈ guaio, inconveniente, malanno, male, ...
Leggi Tutto
nevralgico /ne'vraldʒiko/ (non com. neuralgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.]. 2. (fig.) [di punto, nodo e sim., più delicato [...] e fondamentale: l'aspetto n. della questione] ≈ critico, cruciale, delicato, difficile, essenziale, fondamentale, importante, nodale ...
Leggi Tutto
assorbente /as:or'bɛnte/ [part. pres. di assorbire]. - ■ agg. [che assorbe: sostanze a.] ≈ ‖ permeabile. ↔ ‖ impermeabile. ■ s. m. [tampone di garza e ovatta o sim., usato per l'igiene intima femminile [...] durante il flusso mestruale] ≈ (disus.) pannolino, tampone ...
Leggi Tutto
astringente /astrin'dʒɛnte/ [part. pres. di astringere]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l'attività funzionale] ≈ ⇓ (ant.) costrittivo. ↔ [...] ⇓ evacuativo, lassativo. ‖ purgante. ■ s. m. [farmaco con proprietà astringenti] ≈ e ↔ [→ ASTRINGENTE agg.]. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...