CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] però Matteo abbandonava la società "Itala", per progettare una nuova iniziativa con M. Ansaldi, che aveva a sua volta abbandonato la "Fiat-Ansaldi". Con l'Ansaldi e M. Lanza il 7 maggio 1906 fondava la "società piemontese automobili Ansaldi-Ceirano ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] alcuna attività, sia per l'età avanzata, sia per il dolore che gli causò la morte della moglie, avvenuta nel giugno del 1942.
D. fu alla testa della Lega industriale di Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906- ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] pace separata, o gli Alleati a una direttrice di attacco che evitasse un’occupazione tedesca del territorio italiano.
Alla Liberazione, La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] dal fratello Cesare (morto a Roma il 9 novembre 1948) che, nel 1887, lasciò anch’egli Vigevano alla volta di Roma di una famiglia di industriali. 1846-1962, Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologia industriale. La fabbrica della Birra ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di 4020 lire riscosse un certo successo: nel periodo Id., C. G., ibid., aprile 2000, n. 91, pp. 56-63; M. Colombo, Moto Guzzi. Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , una società per l'esercizio di un grande mulino industriale che a Capriolo sfruttava le potenti forze idrauliche del fiume Oglio. Sacconaghi e la manifattura di Pontoglio, in G. Schiannini - M. Zane, La manifattura di Pontoglio. La storia di una ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l'impresa, che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] partire dai primi anni Cinquanta iniziò a formare una proprietà terriera che, al 1887, era arrivata a contare circa 12.000 ettari 1987, pp. 184, 239; L. Cioffi, G. P., Cerignola 1988; M.C. Nardella - S. Russo - V. Specchio, I Pavoncelli. Una famiglia ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce di lui prima che il suo nome compaia nel rogito relativo al contratto di affitto tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., Da ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] lo stabilimento dava lavoro a 300 operai, con un fatturato annuo che si aggirava intorno a 1.400.000 lire, a fronte di un fabbrica 1814-1915, Milano 1987, p. 56 e passim; M. Merger, Le officine di costruzione e di riparazione del materiale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.