Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da E. S. Mason (v., 1939) e (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. M., Game theory and economic modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] la metà del secolo).
Per illustrare il tipo di attività che si svolgeva in uno Stato tedesco si può prendere a social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] e di direttori tecnici. Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste alla produzione di cordite del paese situato nei pressi di Gretna, in un'area che si estendeva in lunghezza per 12 km, in grado di produrre 4000 t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] inaugurazione avvenuta il 21 aprile del 1934, fu affidata a colui che ne era di fatto l’ideatore e ne resse le sorti una storia della canapa indiana in Italia: 1845-1948, Torino 1996.
M. Zerilli-Marimò, Uomini e impresa. Ledoga-Lepetit: storia di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] raggiunse gli oltre 3,5 milioni (1750 t ca.) nel 1787. La portata delle armi che usavano tale polvere passò da 150 a 260 m, rendendo quest'ultima la migliore d'Europa. Pochi settori dell'industria chimica settecentesca seppero combinare altrettanto ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] 'ulteriore leggera flessione. Ciò conferma il giudizio espresso nel 1951 da M. A. Adelman, secondo cui "una qualsiasi tendenza in una qualsiasi direzione, ammesso che esista, non può che muoversi alla velocità di deriva dei ghiacci" (v. Adelman, 1951 ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] e in tanti altri paesi del Sud del mondo. Dicono le statistiche che un Cinese consuma 100 kg di riso all'anno e un Italiano stato scoperto in Etiopia, dove cresce spontaneamente a 1.000÷1.300 m di altitudine. L'uso di bere il caffè come infuso, però, ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di vista della fisiologia dell'alimentazione, il pepe è considerato un ingrediente che, in modica quantità, favorisce l'appetito e stimola la secrezione gastrica.
m) Peperoncino. Il peperoncino è originario del Messico, dove veniva coltivato fin dai ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] in vitro e in vivo. Nell'accezione più ampia, che è anche quella qui impiegata, gli esperimenti in vitro 2005: van Dijk, Aalt D.J. - Boelens, Rolf - Bonvin, Alexandre M., Data-driven docking for the study of biomolecular complexes, "FEBS journal", 272 ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] sono certamente assimilabili a manuali universitari. Il codice di Napoli, che è stato eseguito in Italia, forse in ambito ravennate o ., M.652) e databile alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10°, conta ca. settecentocinquanta immagini, che si ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.