MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] da 1 a 100 μm (se di diametro superiore si indicano come macrocapsule; quando contengono solidi hanno la forma del solido che rivestono). La m. consente di maneggiare e trattare i liquidi o i gas racchiusi come fossero dei solidi; il contenuto delle ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] del disegno da riprodurre, ruota e depone sul tessuto c che avanza il colorante attraverso tali forellini. Il tessuto scorre su un mecatronic ITMA 1987?, a cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] di avvolgimento.
Gli orditoi frazionali raggiungono ormai velocità di crociera tra i 1000 e i 1200 m/min, con dispositivi robotizzati che provvedono automaticamente allo scarico del subbiello pieno e all'inserimento del subbiello vuoto; del tutto ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] tagliate, h e i la testa di stiro a barrette, l e m il dispositivo di crettatura, n il vaso di raccolta.
Dopo il converter quanto composto da una ristrappatrice per accorciare le fibre che superano una certa lunghezza e non debitamente tagliate o ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] provvedimenti con d. m. del Ministero delle politiche agricole e forestali del 13 marzo 2000, intanto che i nuovi test dal Consiglio un nuovo sistema di etichettatura della carne bovina, che permetterà a partire dal 1o settembre 2000 di conoscere il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storia delle tecniche (per es. quella di M. Daumas o se radicato nella totalità di una vita piena di senso: non è esso che può dare un senso alla vita.
Allo stesso modo, se l'uomo d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in concorrenza gli uni con gli altri. Tra questi è da segnalare una dinastia di maestri greci che ebbe inizio con Theodoro Baxon (Bassanus, m. 1407 ca.), il quale introdusse a Venezia le tecniche in uso nel Mediterraneo orientale. Baxon ideò una ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dei diagrammi di fase sono state: i lavori di J. H. van't Hoff e F.-M. Raoult (1887) sull'abbassamento crioscopico, di H. W. B. Roozeboom, che organizzò i dati allora disponibili sotto forma di diagrammi (fra i quali è classico quello relativo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. ( le 50.000 lire. Il listino delle dieci fabbriche italiane più importanti rivela che nel 1929 il prezzo più basso era di 15.700 lire per uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 19° sec. è dunque percorso da correnti culturali che mirano a ridefinire il ruolo e le responsabilità della origini. 1882-1914, a cura di G. Mori, pp. 645-96; M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.