PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né sull'uso di raggi X Oliverio, Genetics of learning, in Science, 163 (1969), pp. 139-49; J.M.R. Delgado, Physical control of the mind, New York 1969 (trad. it, Genesi ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] si esaurisce in 124 s, separandosi a circa 150 km dove può raggiungere la velocità di 5400 m/s. Infine il 3° stadio, che può raggiungere la velocità di 9750 m/s per la messa in orbita di trasferimento geostazionaria del carico utile, ha una durata di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] Buon sostituto del latte è anche il latte di soia, che è privo di lattosio.
Allergia alle proteine del latte vaccino solito chiaramente positivi.
bibliografia
S. Auricchio, A. Rubino, M. Landolt et al., Isolated intestinal lactase deficiency in the ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] prodotto è a sua volta frutto di una serie di compromessi che si traducono in regole tecniche e normative atte a conciliare esigenze del 2 agosto 1995 nr. 413 (successivamente modificato dal d. m. 12 giugno 1998 nr. 236) ha fissato le norme per ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] kg di carta riciclata.
La quota parte dei metalli ferrosi che sono contenuti nei rifiuti è essenzialmente costituita da rottami di ferro and management issues, New York 1993.
P.R. White, M. Franke, P. Hindle, Integrated solid waste management: a ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] formare l. dotate di memoria, ma quelle che hanno dimostrato possibilità di utilizzazione sono essenzialmente quelle di ; J. Perkins, Shape memory-effect alloys: basic principles, in M. B. Bever, Encyclopedia of material science and engineering, vi, ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] dell'uomo viene ancora più ridotta in quanto si limita a generici compiti di supervisione.
Mentre nelle m.u. tradizionali è l'operatore stesso che manovra la macchina, impostando i parametri di taglio e imponendo i movimenti al pezzo o all'utensile ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] che funzionino con lo stesso ciclo e in condizioni di similitudine meccanica (cioè con lo stesso prodotto della velocità angolare per una dimensione omologa) hanno lo stesso grado d'irregolarità ciclica. Per la similitudine geometrica infatti tanto m ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] conviene ricordare il grande centro di fabbricazione di articoli da viaggio, in generale, e di valigeria in specie, che è Offenbach s. M. in Germania; importantissime pure le fabbriche di Londra e di Walsall. Anche l'Austria si è specializzata nella ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] anche saturare il metallo fuso con un gas (idrogeno) che viene poi lasciato espandere bruscamente raffreddando le goccioline fuse. , 13, Weinheim 1989; N.S. Stoloff, Wrought and P/M superalloys, in Metals Handbook, 1, Materials Park (Ohio) 1990. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.