Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte Misery (1156 m), nell’isola di Saint Kitts. Il clima è di tipo leader, D. Douglas, riconfermato nel 2000, 2004 e 2010, che si è impegnato nella lotta contro il crimine e per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] ) e Francesi (1644); nel 1689 fu ripresa dalle forze imperiali. Di nuovo occupata dai Francesi (1792), M. proclamò la Repubblica Renana (1793) che, dopo eroica resistenza, cedette agli eserciti prussiani della 1ª coalizione. Nel 1797, il Trattato di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] è capolinea di traghetti giornalieri per la Grecia.
Fondata secondo la leggenda dall’eroe Diomede, fu occupata nel 266 a.C. dai Romani, che ne fecero la base dell’espansione verso Oriente. Nel 2° sec. a.C. fu unita a Roma con la Via Appia. Nell’alto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] Pico, nell’isola di Fogo, che costituisce anche la massima elevazione del paese (2829 m). Il clima è tropicale, molto PAICV e del MPD: nel 2011 il PAICV del primo ministro J.M. Pereira Neves ha ottenuto la maggioranza dei seggi, ma l’elezione alla ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] del Mar Nero. Dinasti del P. furono Mitridate di Cio (m. 302), Mitridate II Ctiste (302-266), Ariobarzane (266-250), Mitridate III (250-185; alcuni studiosi ritengono che abbia regnato sino al 220 e che tra questo sovrano e il successivo se ne debba ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima altezza 959 m) coperte da foreste e ricche di sorgenti termali. Il clima quali il SLLP ha ottenuto 13 su 17 seggi, mentre il UWP, che ne occupava 11, ne ha persi 9; nuovo premier del Paese è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] (Minucci, Viti). Risale al 14° sec. la grandiosa fortezza, poi penitenziario. Volterrana Moneta coniata a V. prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto di monetazione dall’imperatore Enrico VI nel 1189 e poi dal Comune. Volterrano Nome sia del ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] coesistenza di Serbi e Turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono, nel 1862, con il bombardamento della zona serba tra le due guerre (parlamento, nuovo palazzo reale di Dedinje), che vede l’unificazione tra Zemun e la B. vecchia con il ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] fu attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh (m. Normandia 1123), signore di Neubourg (Normandia) e barone dello guerra civile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi discendenti (che si denominarono 2° o 23°, 3° o 24° conte di W ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] si estende sul versante meridionale della Sicilia. Il territorio ha carattere prevalentemente collinare, tranne nella piana di Gela (che si affaccia sul canale di Sicilia), solcata dal fiume omonimo. Aree di produzione agricola intensiva si segnalano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.