Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] e strategica crebbe in seguito alla costruzione delle strade consolari che la collegarono con Roma e il Mar Tirreno. Dopo la distrutta dai Goti e dai Visigoti; ricostruita dai Longobardi, che la conservarono sotto il loro dominio fino all’11° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] il Gabon, è in prevalenza costituita da una piccola zona degli altipiani che chiudono a O il bacino del Congo: i rilievi si presentano qui il territorio sale gradualmente fino a raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che scende verso il mare di Porto Torres. Ha subito le più rilevanti modificazioni del tessuto urbano nel corso dell’Ottocento quando, con la ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] la cosiddetta Ara della Regina, enorme basamento (77,15 m × 35,55 m) su cui sorgeva un tempio di tipo etrusco-italico del defunto, del viaggio agli inferi e dell’oltretomba, che costituiscono la più ampia documentazione della pittura etrusca del 6°- ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] alcune isole costiere (Ratonneau, Pomègues, If). Le colline alle spalle la riparano dal mistral, l’impetuoso vento che scende dalla valle stessa.
M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a NO del vecchio porto ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] .L. Bernini, 1652; di Antoniazzo Romano e di autori del 17° sec., tra cui A. Sacchi), con portale romanico e portico (1458) che la unisce al campanile del 1252; l’arco di Bonifacio VIII (1298); il Palazzo Vescovile (con portico del 1283, concluso nel ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] Muḥammad Riḍā Pahlavī. Si realizzò un asse E-O, che accentuò la separazione tra i moderni quartieri settentrionali e quelli L. Quaroni): aeroporto di Miḥrābād (progetto di M.A. Godard); Palazzo del Senato (1958-59, M. Furūgī e H. Qiyā’i); casinò (1959 ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] sponda settentrionale della baia (superata da un ponte di 500 m di arcata), si estendono North S., Mosman e Manly di riqualificazione di una delle zone commerciali più frequentate, che include: il Convention Centre di John Andrews International (1988 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] all’incirca di 120 km, da un’elevazione a 952 m a O del Passo della Futa, fino al Monte Maggiore (1384 m), nell’Alpe della Luna; a SE, la dorsale che dall’Alpe della Luna raggiunge i 1415 m nel Monte Carpegna e si spinge poi fino al mare con ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] dei Vendi nel 983, e nuovamente ristabilito nel 1153 da Alberto l’Orso, che fu margravio di B. e ne fece il centro dei suoi possessi. Nel glaciale in una serie di collinette (Rücken Berg, 229 m), mentre larghi e profondi solchi, percorsi dai fiumi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.