(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] la massima elevazione è rappresentata dal Monte Attairo (1215 m). L’isola è ricoperta in buona parte da boschi di dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia, dei grossi d’argento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] e si estende ad altitudini comprese tra 1100 e 1500 m, raggiungendo in vari casi quote molto più elevate, di Democratic Turnhalle Alliance, mentre il Rally for Progress and Democracy, che nel 2009 aveva ottenuto l’11% delle preferenze, si è ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] ostacolata dai rilievi costieri (culminanti nel Tibidabo, 532 m). Il clima è mediterraneo, con temperatura media annua I. Cerdá (1859). Il modernismo ha lasciato la sua impronta, oltre che con la grande personalità di A. Gaudí i Cornet, con le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] è la catena del Tian Shan, a SO, le cui cime formano un imponente confine naturale con la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). La Catena del Fergana, che taglia il Paese a metà, e gli Alaj del Pamir a S, chiudono al loro centro la Valle di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] .
Storia
L’antica città fu fondata da Calcidesi di Eubea nella seconda metà dell’8° sec. a.C.; è possibile anche che dei Messeni abbiano partecipato in un secondo tempo all’opera di colonizzazione. In origine vi fu un governo aristocratico in mano a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] , l’Amudar’ja e il Syrdar’ja.
La popolazione dell’U., che nel 1989 (ultimo censimento dell’URSS) era di 19.900.000 abitanti nel dicembre successivo gli è subentrato nella carica S.M. Mirziyoyev, esponente del Partito liberaldemocratico (LDPU) e ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la corona di imperatore tedesco (1849), il re, col consiglio di J.M. von Radowitz, puntò a creare una federazione dei principi tedeschi. A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a firmare nel 1850 la convenzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] , principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il monte Airybaba, 3137 m, la vetta più elevata del T.) e del Kopet Dag ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] , si distinguono, procedendo da NO a SE, tre fasce morfologiche di digradante altitudine: il Highveld (un altopiano che si mantiene sui 1200 m s.l.m.), il Middleveld (zona di colline intercalate a brevi ripiani, la cui altezza media è di circa 700 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] a Nord-Ovest per i mari asiatici orientali si rivolsero per primi M. Frobisher (1576) e J. Davis (1585-87), scoprendo poi ripresa da J. Ross (1818) e W.E. Parry (1819-20) che scoprì l’isola Melville e poi (1827) avanzò a N delle Svalbard fino alla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.