Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] . Nell'aprile 2019 il presidente Moïse ha confermato nella carica di premier J.M. Lapin, designato in un primo tempo come capo del governo ad interim, che ha rassegnato le dimissioni nel marzo 2020, subentrandogli J. Jouthe, sostituito nell'aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera con una fascia collinare solcata da numerose e ampie vallate ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] regione di alte terre che a S del Mohawk formano la porzione settentrionale del pianalto appalachiano, una delle zone più importanti per l’allevamento, e a N la sezione più meridionale della catena laurenziana (Adirondack, 1630 m). Poche zone piane ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] in teatri più modesti, come quello della Racchetta (ove si dettero opere di F. Manelli, B. Ferrari, M. Uccellini ecc.), e il Ducale che, aperto nel 1688, fu sede consueta del melodramma fino alla demolizione (1828). Notevole impulso venne al teatro ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] im;periale e al caotico centro, a differenza di Kyoto che segue un ordinato piano geometrico. La T. contemporanea continua a Del 1958 è la Tokyo TV tower, al;ta 333 m, ispirata alla parigina torre Eiffel. Alla collaborazione tra architetti giapponesi ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (hoyas). L’altezza media è molto elevata: la linea di cresta oscilla per lo più fra 3000 e 5000 m e numerose sono le cime che raggiungono quota 6000.
Dal punto di vista geologico-strutturale le A. si configurano come una ‘catena a pieghe’, la ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] modesto sbocco sul mare, garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge la costa a Neum, a S della foce della Narenta, fra due sono stati eletti alla presidenza tripartita del Paese M. Dodik (comunità serba), S. Džaferović ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] centrali granitiche dalle quote modeste (la più alta è Bukit Timah, 175 m). Il porto di S. si apre, a S, sull’unico tratto presidenziale a S.R. Nathan (in carica dal 1999), dopo che tutti gli altri candidati erano stati posti fuori concorso, perché ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] politico sugli Stati italiani del Meridione; già allora era famosa la scuola medica che vi aveva sede. Dopo l’assedio nel 1076 da parte di Roberto Alburni, dal massiccio del Monte Cervati (1899 m, massima elevazione della provincia) e dai Monti ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ora è anche nodo ferroviario importante da cui s’irradiano numerose linee che si riallacciano a quelle uscenti da Parigi verso S e SO. investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla moglie ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.