DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] analoghi, non è possibile stabilire chi sia il personaggio che nel 1224 fu inviato dal Comune di Genova in Sardegna Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m. r. 111, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] C. vi si era trasferito da Roma nel 1931, dopo che una mostra di pittura spagnola, da lui allestita (egli fu Berenson 1865-1859, Villa I Tatti, Cambridge, Mass., 1965, p. 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III (1967), ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dibattito del dopoguerra, fu tra i fondatori del quotidiano 24 Ore, che intaccò il monopolio de Il Sole (col quale si sarebbe fuso Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] di storia patria, della quale egli fu uno fra i primi soci. Il 16 ott. 1868 il M. fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione romana doveva esser sciolta con il consenso del papa. I fatti smentirono tali auspici e la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, LXXIX, ad Indicem; Oberto Scriba di Mercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] . È in questo ambito di relazioni professionali e personali che Pallavicino si trovò a operare a tutela degli interessi della .; Gli Archivi Pallavicini di Genova, I, Gli Archivi propri, a cura di M. Bologna, Roma 1994, pp. 18-25, 167-175, 325-327; S ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di risparmio di Roma e la Banca romana. Quest'ultima, che il F. qualificava senza mezzi termini come "romana di nome, costituita dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i principi M. Borghese e G. C. Rospigliosi e l'avvocato E. De Dominicis ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ultima tergiversò e alla fine promise l'invio di 100 cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo, con una lettera di a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] ; il C. ne dava l'annuncio all'autorità, che lo ringraziava per la sua diligenza. Sempre nello stesso anno alun de Rome, [Chambéry] 1962, pp. 34, 46, 93 s., 169; M. Maroni Lumbroso-A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] brevi e di più facile risoluzione le liti" (p. 3) che potevano intervenire in questo campo. Nel loro insieme le pagine del Lorena, Firenze 1989, pp. 460 s., 488, 505 s.; M. Scardozzi Le società commerciali fiorentine tra la Restaurazione e l'Unità, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.