LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] La passione del L. erano, però, le auto. La tradizione vuole che sia stato un battibecco con E. Ferrari a fornire lo stimolo decisivo prototipo - denominato P440 - fu disegnata da M. Gandini, stilista che aveva sostituito G. Giugiaro alla Bertone. La ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dei debiti vi era anche A. Beneduce, e non è improbabile che in quell'occasione il F. abbia avuto con lui un primo incontro la BEZ, in Hans Karl von Mangoldt-Reiboldt 1896-1966, Frankfurt a. M. 1966, pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] per un totale di 4000 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di marittimo-armatoriale genovese e italiana si veda: M. Scerni, L'armamento genovese, in Unione ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] Emilia Capponi nel 1890, ebbe cinque figli. Nel 1902 (dopo che la legge del 1893 ebbe sancito la fusione della Nazionale con , con un saggio di V. Castronovo, e Documenti, a cura di M.R. Ostuni, Firenze 1997, ad ind.; sull'Ufficio centrale per il ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] da indicazioni bibliografiche sono dovute alle ricerche di M. Morin) sono i seguenti: Giovanni Angelo (1538 conte N. Gambara una lettera in cui si parla di "canne dritte" che doveva mandare a Verolanuova (R. Guerrini, in Antologia Gardonese, 1969, p ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad vocem, oltre che a I. Balbo, Torino oltre la crisi, Bologna 2007, pp. biografico degli Italiani, LXX, Roma 2007. Il volume di A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ditta prestavano la loro opera tutti i fratelli tranne Severo, che in quegli anni era socio della Fila & C. industria laniera in Piemonte nel XIX secolo, Torino 1964, p. 88; M. Scanzio Bais, Nüi bieleis. Storia del Biellese e della sua industria, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] (18 genn. 1893) e si stava scrivendo il testo della legge che avrebbe sancito la nascita della Banca d'Italia (10 agosto), morì émission en Europe (XVIIe-XXe siècle), diretta da O. Feiertag - M. Margairaz, Paris 2003, pp. 82-124. Per la notizia sulle ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] della sua fiera) e, tra questo e le divise d'argento che rappresentavano l'unità di misura nel sistema monetario di ogni Stato, vi e finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, A. Serra: un mercantilista?, in Categorie del reale e ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] (1.300 ettari circa) sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato e dato in La campagna romana..., VII, Indici, Firenze 1980, ad nomen;C. M. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel sec. XIX (1815-70 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.