Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] civica al tempo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in Dir. Amm., 2/2023, che richiama in tema R. Miccù, M. Bernardi, Premesse ad uno studio sulle Energy communities: tra governance dell'efficienza energetica e sussidiarietà orizzontale ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] (art. 74, co. 1, c.c.). E si precisa che «il riconoscimento produce effetti riguardo al genitore da cui fu fatto e 9.1.2012, n. 7.
9C. cost., n. 335/2009.
10 Bianca, C.M., Diritto civile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss.
11V. circ. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] desumersi dal progressivo aumento dei prelievi totali da questi effettuati, che sono passati da circa 3 miliardi di dollari, tra il in current perspective, New York 1980.
Gardner, R.N., Millikan, M.F. (a cura di), The global partnership, New York 1968 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Il G. allora si affrettò a completare il manoscritto e lo lasciò a Diderot e a M.me d'Épinay per rivederne la lingua e curarne la pubblicazione, che avvenne, dopo alcune vicissitudini con la censura, agli inizi del 1770, sotto il titolo Dialogues sur ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e 1376 (o intorno al 1374 come suggerisce il Cortese), che l'Era, in uno studio del 1959 intitolato appunto Le catalani dei giudici d'Arborea, ibid., XXI (1968-70), pp. 134-146; M. M. Costa Paretas, La familia dels jutges d'Arborea, ibid., pp. 95-133; ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Ferrara, P. S. Mancini, M. Pescatore, A. Scialoja, che ne apprezzarono le capacità, di modo che quando si laureò, il 23 altri, a Depretis, Luzzatti, Lampertico, Di Rudinì e Guerzoni, che ne fu il relatore.
Molte iniziative del B. furono nel frattempo ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] .U. 27.9.1995, in CED Cass. 202904), dove si ribadisce che, in tema di dolo, per il concorrente esterno è sufficiente il dolo , in Foro it., 2006, II, 88; Iacoviello, F.M., Concorso esterno in associazione mafiosa: il fatto non è previsto dalla ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Maffei e il contralto castrato Gaetano Berenstadt, frequentatore della libreria di A.M. Piazzini. Dell'entourage della corte fece parte anche il poeta Giovan Battista Fagiuoli, che nei suoi versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di potere locali. Così, solo con qualche difficoltà il G., che nel settembre del 1514 si trovava a Innsbruck presso l'imperatore raggiunto gli obiettivi che egli aveva sempre indicato.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite sono segnalate in J.M. Headley, The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] BCN di alcuni paesi della UE, e fra questi il Regno Unito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a pieno . it.: Economia dell'integrazione monetaria, Bologna 1999).
Emerson, M., Redrawing the map of Europe, London 1998 (tr. it ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.