Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] 1938, per le leggi razziali fasciste.
Le prime opere, che gli valsero la cattedra, sono: Il riordinamento della proprietà il Corso di diritto ecclesiastico, 2 voll., Padova 1939.
Bibl.: A. C. Jemolo, M. F., in Riv. di dir. priv., 1943, p. 1ª, pp. 258- ...
Leggi Tutto
TARDE, Gabriel
Andrea Ferro
Sociologo e criminologo francese, nato a Sarlat (Dordogna) il 12 marzo 1843 e morto a Parigi il 12 maggio 1904. Professore al Collège de France dal 1899.
Dopo La criminalité [...] animale. Il fenomeno sociale elementare è la suggestione che muove dagl'inventori (personalità geniali), in virtù della 1909), ecc.
Bibl.: Per una bibliografia particolareggiata: M. M. Davis, Psychological Interpretation of Society, 1909. Intorno al ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] del suo tempo che si distaccarono dai dettami della glossa accursiana e mostrarono originalità di pensiero; il che gli procurò non St. del dir. rom. nel medioevo (trad. Bollati), Torino 1857; R. Bargioni, D. da M. giurec. del sec. XIII, Firenze 1920. ...
Leggi Tutto
L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] Gli articoli 591 e 592 del codice penale del 1930, che concernono l'abbandono di persone minori o incapaci e l'abbandono penale del 1889.
Bibl.: Le varie norme sui brefotrofî sono riportate in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] al 1883. In quell'anno fu chiamato a far parte del Consiglio dei ministri, in seguito alle dimissioni di M. A. Soto, che abbandonò il potere a causa del nuovo favorevole orientamento assunto dall'Honduras verso gli Stati Uniti. Luis Bográn, successo ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento [...] restò fino alla morte, avvenuta il 19 febbraio 1785. Più che una traduzione tedesca delle novelle di Cervantes (Lipsia 1763) e 78) e un Trattato di diritto civile romano (Lipsia 1759-1760).
Bibl.: M. C. Curtius, Memoria I. L. Conradi, Marburgo 1985. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , in forma sempre più lucida e matura via via che si susseguivano i manuali (Storia e sistema delle fonti del (con una bibl. dell'opera del C., a cura di R. Abbondanza); M. Bellomo, in Gliallievi romani in mem. di F. C. Scritti giur. raccolti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a seconda della destinazione, equivalente a una stima per il mercato europeo che va da 100 milioni a 1,1 miliardi di dollari nel 1993 ( pp. 154-229.
Savona, E. U., De Feo, M. A., International money laundering trends and prevention control policies, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] data solo al 1975. New York, la cui rete è più che centenaria, perde tanta acqua quanta ne consuma; al Cairo ne scompare la cité, l'eau et les techniques, Seyssel 1983.
Harris, M., Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] limitano la produzione e l'impiego di particolari classi di preparati (D.M. 4 dicembre 1967 e successivi aggiornamenti per i ciclodienici clorurati), e con alcune ordinanze che fissano i limiti di tolleranza per i residui di pesticidi negli alimenti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.