UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] La maggiore età s'inizia col compimento del 24° anno d'età. Quelli che si trovano al di sotto dei 12 anni non hanno capacità giuridica. Il esigenze sociali (ordinanze 3982, 1916. I. M. e 25.700, 1925. I. M.). È naturale il figlio i cui genitori non ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] . Tale è il comportamento di chi si accontenta di ciò che ha. La quarta modalità di adattamento è la rinuncia sia theory and social structure, New York 1968 (trad. it. Bologna 1983).
M.R. Gottfredson, T. Hirschi, A general theory of crime, Stanford ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] Manzini e E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania 1912; A. Negri, propone, mediante atto di citazione, innanzi al giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata e dà luogo a ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] appello (art. 16.4). Quest'ultimo, nel proprio rapporto, che è soggetto ad approvazione da parte del DSB, può confermare, . 219-53.
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] la c. attesta il carattere pubblico della prima, che rende non disconoscibile il documento sottoscritto e consente a Corso di diritto amministrativo (1911-1914), Padova 1960 rist.
M.S. Giannini, Certezza pubblica, in Enciclopedia del diritto, ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] (A. Monroy e A. Ruffo) ed una aumentata attività della adenosintrifosfatasi (W. M. Connors e B. T. Scheer). Si è prospettata l'ipotesi (che non sembra però sostenibile) che la fecondazione possa essere ravvicinata dal punto di vista metabolico alla ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Isole della Fenice e le Line Islands costituirono uno stato indipendente, che prese il nome di Kiribati. Nel 1980 le Nuove Ebridi acquisirono polimetallici su fondali compresi tra 4000 e 6000 m (v. oceanografia, in questa Appendice). Questi noduli ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] al popolo di Lucca del 1068, inserita, in uno dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, Francoforte s. M. 1906, ¿ 29, p. 123 segg. e utori ivi cit.; per il dir. ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] rami del Parlamento. Ciò importa, fra l'altro, che è rimesso al presidente del Consiglio dei ministri il , Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...]
Si dava il nome di dovario o dotario all'assegno o dono che il marito faceva alla moglie in occasione delle nozze per il caso di schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo 1912, pp. 81 segg.; M. Planiol, Traité élémentaire de droit civil, 6ª ed., ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.