Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] diritto italiano, in Annali giurisprudenza italiana, 1871; M. Pappenheim, Launegild und Gairethinx, Breslavia 1882; E nozze. Nella Novella 38 pr. cap. i del 539 non le si concede che l'usufrutto, anche se non si rimarita. Nel 598 con la Novella 127 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] e imprigionare il premier africano M. Ciombè (rifugiatosi in Europa nel 1963, dopo che nel 1960, dichiarando l'indipendenza abbia avuto successo solo nel caso di un certo D.B. Cooper (che non fu mai ritrovato), il quale nel novembre 1971 si lanciò sul ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] emanato attraverso il d.P.R. 26 marzo 1980 n. 327, che costituiscono il testo base in materia di alimenti), anche se l' e sistema nel danno da prodotto, ivi 1979; G. Alpa, M. Bessone, Danno da prodotti e responsabilità dell'impresa, ivi 1980; ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] su ricorso dell'imprenditore o dei creditori o del P. M. o d'ufficio; è esclusa la dichiarazione di fallimento altri atti a titolo oneroso e il pagamento di debiti scaduti salvo che si tratti di pagamenti di cambiale, nonché gli atti di costituzione ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] della l. di delega del 14 maggio 2005, nr. 80), che ha risolto altri nodi divenuti problematici nella giurisprudenza e ammodernato la dell'arbitrato, Milano 1931.
A. Redfern, J.M. Hunter, Law and practice of international commercial arbitration, ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Argentina, dall'India, dall'Iran e dal Libano. È evidente che il flusso dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità ( P.L. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia, Roma-Bari 1991; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] e pienamente valido dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 23 del 1991, che ha mostrato come il d. abbia ormai salde radici nell'ordinamento italiano.
Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. La famiglia. Le successioni, Milano 19852; AA. VV ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] per gli uo mini e ai 50 per le donne, secondo una disciplina che ha subito numerose modifiche successive anche in ragione della necessaria parità uomo-donna Milano 1979; M. Persiani, Diritto alla previdenza sociale, Padova 19872; M. Cinelli, Problemi ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Bush nel 2000 contribuì a dare voce a questa sfiducia; nella crisi che si sarebbe aperta di lì a poco nei rapporti tra gli Stati NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. de Leonardis, Bologna 2001.
M. Clementi, La NATO, Bologna 2002. ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] pongano e non si avvertano altre differenze rispetto al sesso maschile che non siano quelle dovute strettamente alla natura. Un notevole passo in e l. 29 novembre 1961, n. 1325), con d.m. 19 febbraio 1962 è istituita presso il ministero del Lavoro e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.