Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] è legata in primo luogo alla ricerca sul linguaggio, che lo portò a scrivere drammi sia storici sia contemporanei in Del Andrews e a George Abbott, adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930; All'Ovest ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] in un costante lavoro di sperimentazione di grande inventiva e suggestione che lo impose rapidamente all'attenzione della critica. Fino alla metà degli anni Ottanta, M. adottò un procedimento di costruzione drammaturgica e spettacolare molto vicino ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] Trentino, emigrato negli Stati Uniti nel 1912, M. aveva tratti spiccatamente latini, un'eccezionale prestanza fisica e una certa sensuale indolenza (talvolta al limite dell'inespressività) che lo resero particolarmente adatto a interpretare kolossal ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] sua incarnazione più riuscita nel personaggio del magistrato idealista che si batte contro la mafia nel film In nome 1942.
F. Virdia, Massimo Girotti, in "Maschere", 1957, 2.
M. Azzopardi, Massimo Girotti: un acteur aux cent visages, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] note, Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John M. Stahl, dove recita la parte di una donna che lascia annegare il cognato handicappato e poi uccide il figlio che ha in grembo, due eventi ferocemente singolari resi con estrema partecipazione ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] ; dal melodramma Amanti (1968) diretto da Vittorio De Sica, che la vide accanto a Marcello Mastroianni, al giallo La maison sous , The Bonnie and Clyde book, London 1972; A. Hunter, Faye Dunaway, New York 1986; M. Cientat, in "Positif", février 1993. ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] e invece fu bloccata in uno stereotipo, pur se di successo, che comunque le valse l'inclusione, a partire da quel ruolo e sino in opere filantropiche e dimenticata dalle nuove generazioni.
Bibliografia
M. Troyan, A rose for Mrs. Miniver. The life ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] di natura' che fa credere allo spettatore di assistere a un evento reale ‒, dall'altra si rivelano costruzioni culturali e non naturali. È però nell'importante saggio Le troisième sens: notes de recherches sur quelques photogrammes de S.M. Eisenstein ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] solida sceneggiatura d'impianto teatrale scritta da R. Rudner e M. Bregman e risolto in un'ottima prova collettiva di attori. inverno) è la storia di una squinternata compagnia di semidilettanti che mette in scena l'Amleto durante le feste di Natale ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] una trilogia operistica dedicata a grandi personaggi della scienza, della politica e della religione, che G. avrebbe completato nel decennio seguente con Satyagraha (1980, su M.K. Gandhi) e Akhnaten (1984, sul faraone Amenofi IV). Mentre il successo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.