CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] Hauptmann, di cui fu regista ed interprete, poi comparve in Demivierges di D. Karenne, da M. Prévost, ambedue assieme all'attrice-regista ucraina, che trovò nel C. un collaboratore corrivo alle sue stravaganti invenzioni (ella girò ed interpretò con ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] americana. Fu comunque questo il periodo d'oro di D., che girò un bel film ambientato nel mondo dei camionisti e dei , dove D. fa la parodia dei suoi precedenti film, e 10:30 p.m. summer (1966; Alle 10.30 di una sera d'estate). Continuò a lavorare ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] brani di film di propaganda sovietici e cinesi dei primi anni Cinquanta. In Iugoslavia il film fu proibito; M. fu espulso dal Partito, e, dato che per lui era ormai impossibile lavorare in patria, nel 1972 emigrò in Francia. Da allora ha lavorato in ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] Durante il viaggio di ritorno verso casa, Tomi ha un malore che la costringe a fermarsi insieme al marito a Osaka, nella Bibliografia
R. Wood, Tokyo Story, in "Movie", n. 13, Summer 1975.
M. Martin, Voyage à Tokyo, in "Écran", n. 66, février 1978.
G ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] ultimo François Ozon, regista affermatosi alle soglie del Duemila, che l'ha impiegata in Huit femmes (2002; 8 donne . Castello, Danielle Darrieux, in "Eco del cinema", 1953, 42; J.-M. Lalanne, Danielle Darrieux, La femme aux 100 films, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] di liberazione dei Paesi del Terzo mondo. In un testo che conobbe larga diffusione in molte lingue, Hacia un tercer cine . Le confessioni cinematografiche di un autore argentino, a cura di M.J. Cereghino e A. Labaki (1992).
Bibliografia
G. Fofi ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] sul versante della commedia, animato da un pizzico di follia che lo avvicina a Luis Buñuel e a Marco Ferreri. Il suo quattro mani con Mika, Aki realizzò da solo un adattamento da F.M. Dostoevskij, Rikos ja rangaistus (1983, Delitto e castigo), il ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] allora che poté sentimentale), che purtroppo non ridotta del film che venne però sconfessata dal a widow (1930; Che tipo di vedova), una un'ex diva del muto che si illude di poter sceneggiatore, che diventerà suo amante e che la che testimonia ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] film mitologici. La sua prima opera fu un drago lungo 16 m, in legno rivestito di gomma, dotato di un telaio snodabile bisonte elettromeccanico lungo 5 m e in grado di galoppare a una velocità di 40 km orari, che anticipa la verosimiglianza dinamica ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] di cui curò anche l'adattamento, una prima prova che ancora non le corrispondeva pienamente. Da una medesima deflagrazione . De Miro, D. Noguez, Genova 1983, pp. 72-90.
M. Borgomano, L'écriture filmique de Marguerite Duras, Paris 1985.
Duras mon ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.