Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] tedesco, interpretati da Zarah Leander, la cantante-attrice che S. lanciò come diva, furono Zu neuen Ufern time to die (1958; Tempo di vivere) dall'omonimo romanzo di E.M. Remarque, in cui le passioni private sono messe in contrasto con la tragedia ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] cabaret Die Gondel insieme al compositore Hans May, L. ‒ che delle proprie regie curava di regola la scenografia e spesso i per la creazione cinematografica era visuale, pittorico" (H.-M. Bock, Paul Leni, in CineGraph. Lexikon zum deutschsprachigen ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] 1978; trad. it. 2001, pp. 63-65), afferma A., che ama il parossismo comico di Charlie Chaplin, di Buster Keaton e dei J.L. Armand-Laroche, Antonin Artaud et son double, Paris 1964.
M. De Marinis, La danza alla rovescia di Artaud; il secondo Teatro ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] ) di Héctor Eduardo Babenco, dal romanzo omonimo dello scrittore argentino M. Puig, è stato premiato al Festival di Cannes nel 1985 crisi con la moglie dopo la morte del figlio, che ritrova fiducia nella vita grazie all'incontro con una stravagante ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] , e con Lelée (1990), sulla difficile vita di una ragazza di villaggio; M. Hima, etnomusicologa, e in tale veste collaboratrice di Rouch negli anni Settanta, che si è segnalata per alcuni documentari di argomento ambientalista sul riciclaggio degli ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande schermo nel 1959 da Otto Preminger. Specie il documentario Gershwin (1992) di Alain Resnais.
Bibliografia
E. Jablonski, M.A. Cane, Gershwin's movie music, in "Film in review", ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] al film di spionaggio The spy ring. Fu in questo periodo che L. cominciò a essere soprannominato Wagon Wheel Joe ('Joe la locomotiva Jones, Fritz Lang, Joseph H. Lewis, Sidney Lumet, New York 1998; F.M. Nevins Jr, Joseph H. Lewis, Lanham (MD) 1998. ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per l'attore, di nuovo al fianco di Grace Kelly, recitò nella parte che era stata di Cary Grant ed ebbe modo di duettare con Frank Sinatra ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] all'inferno) e in Taxi driver (1976), i due film che segnarono il successo presso il grande pubblico sia dell'attore sia complicata inchiesta in Ginostra (2002) di Manuel Pradal. *
Bibliografia
M. Fine, Harvey Keitel: the art of darkness, New York ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] sintonia della coppia Depardieu - Fanny Ardant (due ex amanti che si scoprono vicini di casa), esplorando in questo mélo il
O. Dazat, Gérard Depardieu, Paris 1988.
M. Gray, Depardieu, London 1991.
M. Zurhost, Gérard Depardieu: seine Filme, sein ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.