Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] sarebbe parlato in seguito esplicitamente. Ma non v'è dubbio che il cinema, per quegli artisti e intellettuali ‒ come lo sarebbe Monographie einer Bewegung, hrsg. W. Verkauf, M. Janco, H. Bollinger, Teufen 1957.
M. Ray, Self portrait, Boston 1963 ( ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] Grazie a questi successi, K. si associò alla United Artists (che da allora si incaricò della distribuzione dei suoi film), aprì Alexander Korda: the man who could work miracles, London 1975.
M. Korda, Charmed lives: a family romance, New York 1979. ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] povero ragazzo dello Yorkshire e del suo affetto per un falco che è riuscito ad addestrare, Kes fonde l'indignazione con la commozione economica e sociale del primo ministro di allora, M. Thatcher, e al contempo con estrema sensibilità cogliendo ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich, che avrebbe diretto l'attore in altri cinque film; A. vi diede , New York 1972.
S. Harvey, Fred Astaire, New York 1975.
M. Freedland, Fred Astaire, London 1976, 1989².
B. Green, Fred Astaire ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] Facciamo il tifo insieme), coadiuvare le spinte avanguardiste di George Sidney (che nel suo Anchors aweigh, 1945, Due marinai e una ragazza, alla propria autobiografia, rimasta incompiuta.
Bibliografia
M. Burrows, Gene Kelly. Versatility personified, ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] sfasato nel tempo e nello spazio, di Ana y los lobos, che segnò il suo ritorno alla commedia grottesca e fantastica, per poi offrire brujo (1986; L'amore stregone), ispirato all'omonimo balletto di M. De Falla, S. ha concluso la 'trilogia della danza ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] Lo sceicco) di George Melford, da un romanzo di E.M. Hull, in cui fa innamorare di sé un'ingenua fanciulla di Ibañez sceneggiato per lui dalla Mathis, in cui è un giovane che sogna di diventare matador, rovinato dall'amore di una donna capricciosa ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Senso, in parte ispirato al racconto di C. Boito, dopo che nel 1952 i due avevano scritto un notevole soggetto-racconto, Marcia (2001), prodotto dalla Scuola nazionale di cinema. Alla nipote M. d'Amico ha dettato le sue memorie per il volume Storie ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] come N'Diangane (1974), aspra denuncia del potere religioso e delle scuole coraniche; Garga M'Bossé, noto come Cactus (1974), descrizione del disorientamento di una coppia che ha lasciato la campagna per la città. Autore di un cortometraggio e di due ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] poterono creare una piccola casa di produzione, The Archers, che associarono a società molto più grandi, prima la Independent Producers tale (1944; Un racconto di Canterbury), 'I know where I'm going!' (1945; So dove vado), A matter of life and ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.