Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] G. Albanese (Senza arte né parte, 2011), M. Oleotto (Zoran, il mio nipote scemo, 2013), 2022), E. Mazzacurati (Billy, 2023), E. Leo e M. Bruno (I peggiori giorni, 2023), P. Costella ( di Morte di Danton diretto da M. Martone. Nel 2023 ha esordito ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] Il male oscuro (1990) di M. Monicelli. Ha dato prova di grande versatilità, che declina nell'interpretazione di ruoli , Ti voglio bene Eugenio (2002) di F. J. Fernandez (che gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista), ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] in un film di M. Risi L'ultimo Capodanno. In televisione F. è stato protagonista di fiction di successo impersonando grandi personaggi come Salvo D’Acquisto nel 2003 e Domenico Modugno nel 2013. Tra le altre fiction che ha interpretato si ricordano: ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] protagonista della miniserie televisiva Lampedusa, per la regia di M. Pontecorvo. Nel 2017 ha diretto e interpretato Il , dall'anno successivo al 2024 nella serie televisiva Il patriarca, che ha anche diretto, sempre nel 2024 è stato il regista del ...
Leggi Tutto
Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare [...] Hunting - Genio ribelle, 1997) di G. Van Sant, che, oltre a volerlo protagonista, gli ha fatto conquistare il premio The departed (The departed - Il bene e il male, 2006) di M. Scorsese, ha interpretato anche The brothers Grimm (I fratelli Grimm e l ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] del 2004), Melissa P. (2005, tratto dall’omonimo libro di M. Panarello) e Io sono l’amore (2009, presentato alla Mostra di Venezia, il film Call me by your name (2017), che l'anno successivo ha ricevuto il BAFTA per il miglior adattamento con ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] lo spettacolo La notte poco prima della foresta di B.M. Koltès (La nuit juste avant les forêts). Sul piccolo come Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2007), Le cose che restano (2009), Non è mai troppo tardi (2014), È arrivata la felicità ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] ferragosto, vincitrice del Cantagiro 1966; C'era un ragazzo che come me, 1966; Scende la pioggia, vincitrice di Canzonissima Superata una fase di crisi nel corso degli anni Settanta, M. tornò sulla cresta dell'onda all'inizio degli Ottanta con ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] si citano quelle nelle pellicole Indovina chi viene a Natale? (2013) di F. Brizzi, Ma tu di che segno 6? (2014) di N. Parenti, Il premio (2017) di A. Gassmann, Pinocchio (2019) di M. Garrone e Io sono Babbo Natale (uscito post., 2021) di E. Falcone. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] ma rimane la grande iconostasi, trasferita nella nuova (1484). Nelle icone delle Festività, attribuite a R., emerge una personalità che si distacca da Teofane per un più misurato equilibrio compositivo, per una più chiara e luminosa gamma cromatica ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.