Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] propria compagnia, già orientato verso un tipo di teatro che esibisse le proprie convinzioni, in contrasto con il naturalismo propaganda del governo rivoluzionario. Oltre il proprio teatro (Teatro M., 1922-38, per il quale progettò una modernissima ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] straordinaria (1994), Il viaggio della sposa (1997), Tutto l’amore che c’è (2000), L’anima gemella (2002), L'amore ritorna ecc.) con alcune prestigiose incursioni internazionali (A. Minghella, M. Gibson). Tra le sue interpretazioni: Chiedi la luna ( ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] felici, di M. Bruno (2014); Ogni maledetto Natale (2014); Se Dio vuole (2015); Storie sospese (2015); Loro chi? (2015); Perfetti sconosciuti (2016); Beata ignoranza (2017); The Place (2017); Io sono tempesta (2018); Non ci resta che il crimine (2019 ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] d'argento per la miglior commedia. Ha poi diretto, sceneggiato e interpretato Che vuoi che sia (2016), Lasciarsi un giorno a Roma (2021), nel 2023, Non sono quello che sono e, diretti con M. Bruno, I migliori giorni e I peggiori giorni. Del 2021 è il ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] in Un altro Ferragosto di P. Virzì e in Cortina Express di E. Puglielli. Nel 2018 è tornato a recitare con M. Boldi nel film Amici come prima, che ha anche diretto, così come nel 2020 in Un Natale su Marte. Nel 2015 ha inoltre recitato in teatro la ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...]
Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze collocazione nella successiva antologia La parola innamorata (1978), che indicava una precisa linea di tendenza nel recupero del potere ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] può ricondurre a La bella vita (1994) diretto da P. Virzì, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice. Tra i film la regia di M.S. Tognazzi; Forever young (2016) di F. Brizzi; Omicidio all'italiana (2017) di M. Capatonda, che le è valso ...
Leggi Tutto
Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] d'exceptionnel (1993) di L. Ferreira Barbosa, che le è valsa il César come migliore giovane promessa Aspromonte - La terra degli ultimi (2019, Globo d'Oro 2020 come miglior attrice) di M. Calopresti, Été 85 (2020) di F. Ozon, La fracture (2021) di C. ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] , nel 2012, ACAB di S. Sollima, Posti in piedi in paradiso di C. Verdone e Romanzo di una strage di M.T. Giordana, che nello stesso anno gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista. Tra le ultime interpretazioni: World war ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] testo di G. Parise, Il mare (2010), da A.M. Ortese e Aquiloni (2012), liberamente tratto da G. Pascoli. Nel a cura di L. Scarlini Alfabeto Poli, atipico "romanzo parlato" che raccoglie memorie e riflessioni dell'artista. Nel 2015, dopo quarant'anni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.