ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa m di una data sostanza di peso molecolare M, si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=Em/M; quindi, noti che siano m ed E (per quest'ultima si usano apposite tabelle per le varie ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] e poi grande conduttività elettrica e termica, grande riflettività per la luce, ecc.): v. metallo. ◆ [ACS] Suono, timbro m.: di suono che dà una sensazione simile a quella data da un metallo percosso; si tratta generic. di un suono complesso con un ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come, per es., i compressori v. che variano il volume del gas da comprimere mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a ...
Leggi Tutto
complesso 2
complèsso2 [s.m. dall'agg. complesso] [ALG] C. astratto: in topologia, insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà, che sono generalizzazioni [...] ioni, tramite valenze secondarie. È detto anche c. di coordinazione: v. molecola: IV 89 b. ◆ [ALG] C. coniugato: lo stesso che numero complesso coniugato di un altro: → complesso1. ◆ [ALG] C. di catene e di cocatene: v. topologia algebrica: VI 262 c ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] costituenti non rimangono fissi dipendendo dalle condizioni di propagazione. ◆ [CHF] Equazione s.: l'e-quazione che rappresenta una reazione chimica, nella quale ciascuna sostanza figura con il suo coefficiente stechiometrico. ◆ [CHF] Rapporto ...
Leggi Tutto
isotopico
isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] FSN] Spazio i.: la regione di rappresentazione dello spin isotopico. ◆ [FSN] Spin i.: → spin. ◆ [FAT] Spostamento i.: il fatto che righe spettrali di uno stesso elemento chimico, ma relative a isotopi diversi di esso, non occupino la stessa posizione ...
Leggi Tutto
S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] supergiganti di relativ. bassa temperatura, con spettro simile a quello delle stelle M: v. stella: V 622 a. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di è l'iniziale di seconde, in quanto tali onde giungono dopo quelle longitudinali, od onde prime, che sono più veloci). ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] di un coulomb, pari al grammoequivalente dell'elemento diviso per la carica di un faraday. ◆ [CHF] Potenziale e.: il potenziale elettrico che un elettrodo assume rispetto a un altro di riferimento e il cui valore permette di stabilire il verso delle ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] dell'attinio, che ha un tempo di dimezzamento di 32 700 anni ed è l'unico che si rinviene naturalmente Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.88 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 15.37 (calc.)
Struttura cristallina (298 K) (α) tetr. corpo centr.
(> ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] appeso verticalmente a uno dei bracci di una bilancia, in modo che la sua estremità inferiore sia nel traferro di un elettromagnete e diseccitato, si equilibra la bilancia ponendo un'adeguata massa m sul piattello libero, poi si eccita il magnete; il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.