gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] concentrazioni di 0.5 ÷ 1 %. Il g., che si fonde a temperatura ambiente riducendo il suo volume Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 1.8 10-5 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 28.1(liq.29.8 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d104s24p1
Durezza [Mohs] 1.5 ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] elementi: attacca numerosi metalli e si combina (tranne che con i gas nobili) formando composti, alcuni 64 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.696 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.90
Sez. d'urto di ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] È un metallo tenero, di colore bianco argenteo che non si ossida a temperatura ordinaria e brucia Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 2.48 10-5 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 81.8 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p1
Durezza [Mohs] 1.2 ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] cui un avvolgimento faccia parte di un circuito e un altro avvolgimento faccia parte di un altro circuito, in modo che i due circuiti siano accoppiati elettromagneticamente ma isolati dal punto di vista elettrico. ◆ [OTT] S. di fascio: dispositivo al ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] quindi in ioni dei due segni, il legame essendo in definitiva determinato dalle forze elettrostatiche tra questi, lo stesso che legame eteropolare. ◆ [CHF] Prodotto i.: il prodotto delle attività (←) degli ioni in cui un composto si dissocia. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
grafite
grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] 9.4.2), legati da deboli forze di van der Waals, il che spiega la facile sfaldabilità, mentre la presenza su questi strati di orbitali š elettrica (quella di volume è dell'ordine di 105 s/m), e nella costruzione di moderatori di reattori nucleari a ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] a Firenze da L. Rolla e L. Fernades, che lo chiamarono florenzio, poi anche da B.S. Coeff. dilat. term. lin. [K-1] (α) 11 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f5 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] ( ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] e anche come esplosivo nucleare. È un metallo che esiste in ben 6 modificazioni allotropiche, stabili . term. lin. [K-1] 54 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 6.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn)5f6 6d0 7s2
Energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] . È un metallo bianco splendente, duro, che si ossida all'aria solo a temperature di C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 6 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 147 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d76s2
Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5
Energia di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.